Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Decarbonizzare lo Shipping con un tavolo del RINA

GENOVA – Armatori, operatori di navi, progettisti, cantieri di costruzione e fornitori di combustibili e di tecnologia: si siederanno tutti attorno ad un tavolo per lavorare insieme alle decarbonizzazione dello shipping, con una particolare attenzione anche a vettori green come idrogeno e ammoniaca. Lo riporta Hydronews sul suo sito sulla base del comunicato del RINA.

A coordinare questo sforzo comune degli stakeholder dell’industria marittima, mirato a raggiungere i target stabiliti dalle Nazioni Unite per il settore con l’IMO 2050, è appunto il gruppo genovese RINA, che ha da sempre tra i suoi principali core business la certificazione navale e che ha inaugurato in questi giorni il Comitato Italiano per la Decarbonizzazione.

Lo scopo dell’iniziativa, parte di un programma di più ampia portata che il RINA sta portando avanti a livello internazionale con l’istituzione di analoghi comitati in Grecia, in Nord Europa e in Asia, è quello identificare opportunità immediate e potenziali in ambito tecnologico, normativo e finanziario per ridurre le emissioni e l’impatto ambientale del trasporto via mare.

Salvatore d’Amico, fleet director del Gruppo d’Amico e presidente del Comitato (nonché del Gruppo Giovano Armatori di Confitarma), ha dichiarato: “Abbiamo l’opportunità di creare un nuovo paradigma grazie a soluzioni immediatamente applicabili che potrebbero accelerare il processo di decarbonizzazione. Non è possibile vincere questa sfida da soli e la cooperazione è indispensabile affinché il settore ne possa beneficiare per intero.”

I membri si incontreranno periodicamente e si organizzeranno in diversi gruppi di lavoro con focus differenti: Fuel EU Maritime & ETS (Emission Trading System), presieduto da Andrea Cosulich, presidente onorario di Fratelli Cosulich LNG Activities; IMO EEXI, CII & Operational Profiles, guidato da Vincenzo Romeo, ad Nova Marine Carriers; Sustainable Finance and Fundings, presieduto da Marco Fiori, ad Premuda.

A breve – precisa il gruppo genovese nella sua nota – verrà costituito anche un team ‘Hydrogen and Ammonia’.

I membri del Comitato italiano potranno poi confrontarsi anche con i loro ‘omologhi’ degli altri comitati coordinati dal RINA a livello internazionale.

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio