Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MediterranEU, al via Giovani per la III edizione

ALGHERO – Al via in questi giorni le selezioni delle candidature per la terza edizione di MediterranEU, l’iniziativa che intende prendere in mano le sorti del Mediterraneo attraverso progetti concreti e condurlo verso un futuro di sostenibilità economica. 

Il progetto, di cui l’Associazione Rumundu è capofila, è attuato con il fondamentale contributo dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal professor avvocato Emmanuele F. M. Emanuele, e il supporto di Rondine Cittadella della Pace, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.

“Attraverso MediterranEU Rumundu si impegna – ha spiegato il presidente dell’associazione Stefano Cuccaa formare una nuova classe dirigente che abbia le competenze e la forza per affrontare le criticità evidenziate dall’ultimo rapporto delle Nazioni Unite che studia il livello di avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 nei 24 Paesi del Mediterraneo”. 

Tra questi, alti livelli di povertà, disoccupazione, scarsa scolarizzazione, disuguaglianze di genere, divario digitale. Criticità che coincidono con le principali sfide da affrontare: 34 in totale, a ognuna delle quali corrisponde un insieme di azioni che potranno essere attuate da governi e amministrazioni pubbliche, imprese e altri stakeholder. 

In questo scenario MediterranEU intende restituire al Mediterraneo il suo ruolo originale di crocevia di popoli, religioni e civiltà, con la Sardegna in particolare a giocare il ruolo fondamentale di “Hub”. Dopo il successo ottenuto nelle due precedenti edizioni, che hanno visto il coinvolgimento di circa 60 giovani sardi e 24 giovani della World House di Rondine, l’area Sardegna estende infatti le candidature ai giovani del Sud Italia, consentendo loro di poter partecipare ai percorsi di crescita umana e personale offerti da MediterranEU. 

Beneficiari diretti sono gli studenti delle scuole secondarie delle regioni del Sud Italia che potranno inviare entro il 31 marzo la propria candidatura sul sito www.rumundu.com, presentando un progetto legato allo sviluppo locale nell’ambito delle seguenti tematiche: plastic free, acqua, abitare sostenibile, cibo a km zero, turismo sostenibile, arte e cultura.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio