Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC salva Gruppo Moby

Livorno – La notizia, battuta da tutte le agenzie e i siti sull’economia marittima, vale la pena di essere approfondita: il comunicato ufficiale è lapidario: ovvero “il Gruppo MSC entra in Moby e salva la compagnia di traghetti“. L’annuncio è arrivato dalle famiglie Aponte e Onorato, che hanno comunicato di “aver raggiunto un’intesa per un aumento di capitale in Moby spa da parte del Gruppo MSC”.

L’aumento di capitale, si legge nella nota stampa, è finalizzato a “saldare Tirrenia per consentire l’immediato risanamento del Gruppo Moby e nell’interesse dei suoi 6 mila lavoratori”.

Il Gruppo MSC – chiude il comunicato ufficiale – entrerà in Moby con una partecipazione di minoranza.

Sembrerebbe uno dei tanti “merger” che caratterizzano questo periodo dell’economia della logistica mondiale, ma in realtà è molto di più: conferma da una parte che l’avventura della famiglia Onorato nel mondo dell’armamento italiano non si è conclusa ingloriosamente, travolta dal debito di Tirrenia e forse anche dallo scarso sostegno dell’attuale Governo – le recenti intemerate Vincenzo Onorato contro la “liaison” tra Salvini e il Gruppo Grimaldi sono state feroci –  e dall’altra la crescita esponenziale del colosso Mediterranean Shipping Company di Gianluigi Aponte, non solo nel settore strettamente dell’armamento ma anche nel terminassimo, nei servizi logistici di terra e recentemente anche di aria.
Adesso c’è la caccia ai dettagli dell’operazione e in particolare al “modus” in cui sarà sanata la vicenda Tirrenia, con i termini per il default che scadono mercoledì prossimo. Ovviamente in commenti del mondo sindacale sono tutti positivi vista la posta in gioco per migliaia di addetti.
Pubblicato il
26 Marzo 2022
Ultima modifica
28 Marzo 2022 - ora: 17:34

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio