Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi bacino, forse riparte

LIVORNO – È davanti agli occhi di tutti e non solo i livornesi si chiedono a che punto siamo: perché il super-bacino di carenaggio dell’avamporto, una “vasca” tra le più grandi del Mediterraneo (350 metri di lunghezza per 55 di larghezza), messa in gara per il ripristino e la gestione più di un anno fa dopo infinite indagini, sondaggi e speranze, ormai è da mesi assegnato all’Azimut/Benetti, ma non ci sono ancora tracce di interventi.

Finalmente però almeno la parte burocratica sembra conclusa: proprio in questi giorni l’AdSP che ha fatto la gara ha sollecitato Azimut/Benetti a completare la documentazione con le fideiussioni bancarie previste.
Poiché non ci sono dubbi sul fatto che gli assegnatari del bacino abbiano la potenza economica richiesta, la pratica dovrebbe concludersi entro il mese di aprile. Così si potrà poi passare agli interventi di ripristino.

[hidepost]

  • Quando sarà possibile riavere il super bacino livornese funzionante?
  • E specialmente, quando la comunità internazionale degli armatori potrà cominciare a programmarne l’utilizzo?

Oggi i bacini di carenaggio di grandi dimensioni sono richiesti in Mediterraneo come il pane: e molti armatori anche locali sono costretti a mandare le navi all’estero. È noto che anche altri porti stanno programmando – e in alcuni casi anche costruendo – bacini di carenaggio di grandi dimensioni: e la ripresa delle crociere, già avviata nella coda (speriamo) della pandemia, vedrà impegnate sempre più grandi navi, che richiederanno grandi bacini. Una ricchezza, quella delle riparazioni e della manutenzione delle navi, che sembra formalmente in dubbio per Livorno (il bacione è formalmente destinato alla grande nautica e alle medie unità navali commerciali): ma si sa che le regole le fa il mercato e difficilmente potrebbero essere rifiutati appalti di navi anche di dimensioni maggiori per l’indotta che comportano non solo a chi gestisce l’impianto ma all’intero territorio. Bisogna far presto, è chiaro. E per far presto ci vuole l’impegno di tutti.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio