Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Si potenzia la dorsale Adriatica

Andrea Morandi

ANCONA – “Ogni investimento sull’infrastruttura ferroviaria che punta al suo potenziamento è più che auspicabile, è necessario”. Queste le parole di Andrea Morandi presidente di Federlogistica Marche. “Vedo molto bene – continua Morandi – la soluzione di arretramento della linea ferroviaria Adriatica di cui si discute in questi giorni: investire sulle infrastrutture ferroviarie significa investire su ciò che può essere definito l’hardware della catena logistica. La cura del ferro, un’espressione ormai d’uso comune, è una condizione fondamentale al fine di rendere più competitivo e sostenibile il sistema produttivo marchigiano. Inoltre, un aspetto non secondario sarà la possibilità di valorizzare in maniera significativa il patrimonio immobiliare con ricadute positive sulla costa marchigiana anche in termini di turismo.

L’inserimento del Corridoio Adriatico nelle reti TEN-T e oggi il progetto di arretramento della ferrovia sono un’occasione davvero unica per dare alla dorsale Adriatica una chance vera di sviluppo. Da anni parliamo di processi di decarbonizzazione del sistema infrastrutturale e vediamo nel trasporto intermodale una soluzione logica e concreta. Diviene, quindi, un obiettivo delle regioni potenziare il sistema ferroviario rispondendo ad una strategia già europea e nazionale. Il porto di Ancona potrà beneficiarne in maniera rilevante e uscire in parte da un isolamento che ad oggi ha limitato la crescita dei traffici intermodali a vantaggio di altri scali adriatici, in primis Ravenna. È il momento di essere lungimiranti perché come si suol dire alcuni treni passano una volta sola…”.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio