Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partono gli ecobonus auto

ROMA – I piazzali delle auto nei porti dove arrivano le car-carrier sono pieni, ma “il cavallo non beve”, nel senso che i concessionari non vendono e non ritirano. Dopo settimane di negoziati all’interno del Governo nazionale, sembrano finalmente decisi i nuovi incentivi auto. Il Dpcm dove vengono disciplinati è pronto ed entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il fondo stanziato ammonta a 700 milioni di euro, che annualmente si rinnoveranno dal 2023 al 2030.

Il tesoretto – riferiscono le fonti ufficiali – è ripartito a seconda della classe di appartenenza del veicolo da immatricolare: alla fascia di anidride carbonica fra 0 e 20 g/km ci saranno 250 milioni di euro; a 21-60 g/km ulteriori 250 milioni di euro; da 61 a 135 g/km saranno riservati 170 milioni. I restanti 30 valgono per l’acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici, che sono già in offerta da parte di alcune marche primarie.

[hidepost]

Secondo le prime informazioni per le auto fra 0 e 20 g/km di CO2, l’ecobonus è di 4 mila euro, più altri 2 mila in caso di contestuale rottamazione. Per l’assortimento da 21 a 60 g/km è di 2 mila euro più altri 2 mila con la rottamazione. Infine, per la classe 61-135 g/km è di 2 mila euro, a condizione di rottamare una vecchia auto fino a Euro 5, intestato da almeno un anno all’attuale proprietario (o a un familiare convivente). Viene precisato che fondi e soglie di riferimento potrebbero subire delle variazioni nel tempo in relazione alla domanda e ai progressi tecnologici che vengono già annunciati da parecchi case costruttrici.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio