Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza sponsor di Kart Evolution

LA SPEZIA – Velocità, efficienza, tecnologia, il tutto condito da una buona dose di coraggio e dalla capacità di imparare dalle sconfitte. Secondo Alessandro Laghezza – che attraverso il suo gruppo di logistica ha deciso di sponsorizzare Kart Evolution, una delle più prestigiose e “antiche” scuole di formazione di giovani piloti – fra il mondo del racing e delle corse automobilistiche da un lato e quello della moderna logistica, le affinità sono ben maggiori di quanto potrebbero apparire a un primo, sommario, sguardo.

Per Laghezza, che si è avvicinato a questo settore con una motivazione affettiva e familiare (il figlio più grande, Alex 12enne, è uno dei piloti di Kart impegnati nel circuito di gare nazionali) il gemellaggio corse automobilistiche-logistica ha assunto in questi mesi una valenza autonoma, che travalica le semplici motivazioni di marketing.

Nel momento in cui l’Italia, grazie ai successi della Ferrari, sembra aver riscoperto la sua passione per gli sport motoristici, Kart Evolution, nata nel 1994 con l’obiettivo di avviare giovani piloti all’attività agonistica, sembra destinata ad assumere un ruolo sempre più importante insegnando – come sottolinea il team manager Marco Marchetti – “non solo tecnica ma anche i valori connotanti lo sport motoristico come la lealtà, il senso del lavoro di squadra, il rispetto delle regole e degli altri, l’accettazione della sconfitta ma anche il desiderio di rivincita”.

In squadra Kart Evolution vanta una scuderia formata da dieci piloti, alcuni giovanissimi. Fra i piloti anche Nicola Larini, che nel 2011 ha fatto una stagione in go kart dopo l’esperienza da campione in Formula 1 e DTM, e i suoi due figli.

Durante l’anno Kart Evolution parteciperà a circa 20/25 gare e Laghezza SpA sarà sempre presente, per condividere con i ragazzi del team tutte le emozioni che lo sport sa offrire.

Pubblicato il
20 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio