Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sviluppi sulla guida autonoma in USA

ALBUQUERQUE – Torc Robotics, controllata indipendente di Daimler Truck, collabora con le principali società di logistica per lo sviluppo del trasporto autonomo Daimler Truck, OEM (Original Equipment Manufacturer) leader nello sviluppo di veicoli autonomi SAE Livello 4 (L4) con sistemi di sicurezza ridondanti critici, tramite la sua controllata indipendente Torc Robotics, sta portando avanti lo sviluppo del trasporto autonomo negli Stati Uniti.

Entrambe le aziende, da lungo tempo, stanno sperimentando soluzioni di guida autonoma su flotte di camion nelle strade pubbliche in USA.

Attualmente Torc Robotics sta collaborando con le principali società di logistica statunitensi per sviluppare ulteriormente le applicazioni per il trasporto autonomo in condizioni di utilizzo reale. A tal fine è stato istituito il Torc Autonomous Advisory Council (TAAC) con i principali attori del settore del trasporto merci.

Membri del consiglio come Schneider, Covenant Logistics, Penske Truck Leasing, Ryder System, Inc., C.H. Robinson e Baton, così come Daimler Truck North America, forniranno una guida strategica a Torc Robotics mentre si integrano con la rete di trasporto merci e affrontano sfide che vanno oltre la guida in autostrada.

“Sono davvero impressionato da ciò che abbiamo vissuto al centro di prova di Albuquerque – sottolinea Joe Kaeser, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Daimler Truck Holding AG – Il team di Daimler Truck ha svolto un lavoro affascinante nel rendere il lavoro di autotrasporti autonomo. Guidare lungo i camion di livello 4 fornisce un’idea reale di ciò che è possibile. Insieme al nostro potere di innovazione nelle tecnologie sostenibili, possiamo supportare i nostri clienti nella costruzione del loro business di mobilità del futuro.”

Negli ultimi anni, gli ingegneri di Daimler Truck North America hanno sviluppato con successo la prima piattaforma per autocarri autonomi scalabili con sistemi di sicurezza critici. Basato sull’autocarro di Classe 8 ammiraglia leader del settore di Freightliner, il Cascadia, predisposto per la guida autonoma con funzioni ridondanti, consente l’implementazione del trasporto autonomo. Questo truck è stato progettato e sviluppato con una seconda serie di sistemi critici, come sterzo e frenata, per soddisfare gli standard di sicurezza senza compromessi di Daimler Truck. Il veicolo monitora e valuta continuamente lo stato di salute di questi sistemi. In caso di interruzioni o errori, i sistemi ridondanti di nuova concezione saranno in grado di controllare in sicurezza il truck.

Il Freightliner Cascadia predisposto per l’autonomia L4 rappresenta una solida base di cui ogni sistema di guida autonoma intelligente – dicono i progettisti – ha bisogno ed è ideale per l’integrazione di software, hardware e computer autonomi. Grazie alla ridondanza dei sistemi, il camion autonomo può contribuire a migliorare la sicurezza nel traffico. In definitiva, avvicina Daimler Truck alla sua visione di una guida senza incidenti.

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio