Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Trieste verso l’Est Europa

TRIESTE – Il terminal multifunzione italiano “Piattaforma Logistica Trieste” (HHLA PLT Italy) di Hamburger Hafen und Logistik AG amplia l’offerta intermodale. Dall’inizio di giugno il Gruppo CMA CGM ha inaugurato un nuovo servizio di trasporto container a frequenza settimanale con un treno da Trieste verso l’Europa Centrale ed Orientale. Con questo servizio, HHLA PLT Italy ribadisce l’importanza di Trieste quale hub adriatico. 

HHLA PLT Italy – dice la nota del management della piattaforma – sta intensificando la collaborazione con il Gruppo CMA CGM, un attore globale nel settore delle soluzioni logistiche per il trasporto marittimo, terrestre ed aereo. Il Gruppo CMA CGM, in collaborazione con la propria affiliata CEVA Logistics, ha avviato un nuovo servizio intermodale settimanale con partenza dal terminal HHLA PLT Italy verso l’Europa centrale e orientale. Questa nuova opportunità si traduce in un accesso sostenibile ed efficiente ai mercati in forte crescita situati nel cuore dell’Europa. CMA CGM utilizza già HHLA PLT Italy come scalo del suo servizio marittimo settimanale TMX3 che collega il porto di Trieste con Ambarli, Gemlik, Gebze (Turchia) e con Malta.

Antonio Barbara, amministratore delegato di HHLA PLT Italy: “È un’importante pietra miliare per HHLA PLT Italy. Per noi è una chiara dimostrazione dell’attrattiva esercitata dal terminal HHLA PLT Italy e della fiducia riposta nel nostro terminal da uno dei principali gruppi di spedizione.”

Paolo Lo Bianco, amministratore delegato di CMA CGM Italy: “Con questo nuovo servizio intermodale, il Gruppo CMA CGM aggiunge HHLA PLT Italy all’offerta di servizi nella regione adriatica ed acquisisce un collegamento competitivo con gli importanti mercati dell’Europa centrale e orientale.”

“La regione adriatica – conclude la nota – continua a svilupparsi in modo dinamico. Attraverso l’espansione della cooperazione con i clienti, HHLA PLT Italy sottolinea la propria importanza per l’hub logistico di Trieste e la creazione di nuovi flussi di merci.”

Pubblicato il
18 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio