Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’altra generazione Benetti Expedition

LIVORNO – C’erano tutti i big del porto e della città: ma c’erano in particolare dirigenti maestranze del cantiere Benetti, dove l’innovativo scafo stato varato e presentato agli esperti della stampa nautica nazionale ed estera. Torneremo sui dettagli della cerimonia: ma intanto è importante presentare questa macchina dei sogni che rompe tutte le tradizioni, compresa quella della vetroresina per gli scafi di queste dimensioni; il cantiere in questo caso è tornato all’acciaio ma i nuovi contenuti sono ben più significativi. Come è stato presentato su “PressMare” B.Yond, il cui nome nasce dal fascino e dalla portata innovativa di uno yacht che rifugge le categorie d’uso comune, è un Benetti progettato all’insegna di una spinta razionalizzazione dei volumi e degli ambienti di bordo, della praticità e della privacy in tutti e quattro i ponti dell’imbarcazione.

[hidepost]

Ad Armatore, ospiti, equipaggio e servizi di bordo è sapientemente dedicato il massimo dello spazio per assicurare comode e lunghe navigazioni con ridotto impatto ambientale grazie all’architettura propulsiva ibrida E-Mode sviluppata da Siemens per il cantiere. Le proporzioni equilibrate ed eleganti di Main Deck e Lower Deck si fondono nelle linee dello scafo, integrandosi alla perfezione nella silhouette dello yacht e rendendo possibile l’aggiunta di un quarto ponte che regala, insieme alle grandi finestrature, un’impareggiabile vista panoramica sul mare. Spazi comodi e totalmente separati sono dedicati all’equipaggio. La propulsione ibrida Siemens non solo migliora il confort in navigazione, ma consente l’accesso anche ad aree protette e manovre silenziose e precise nei porti. Tra i dettagli più suggestivi e utili un enorme garage per i water toys (moto d’acqua, tender etc) e lo specchio di poppa ribaltabile per aggiungere una spiaggetta a livello dell’acqua. (S.B.)

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio