Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Maserati a Civitavecchia

Nella foto: L’imbarco.

CIVITAVECCHIA – C’è un nuovo importante traffico in vista per il porto di Civitavecchia: sono infatti partite dalla banchina 26 le prime 120 Maserati, prodotte negli impianti di Cassino, e dirette in Oriente (Cina, Giappone e Australia le principali destinazioni).  

La prestigiosa casa automobilistica si è resa disponibile – dice la nota dell’AdSP – a verificare la possibilità di scegliere Civitavecchia come hub portuale di riferimento, partendo con una spedizione di prova, in vista della conclusione definitiva dell’accordo.  

La trattativa è stata condotta dal presidente dell’agenzia Ant. Bellettieri & Co. Fabrizio Poggi, con il supporto di Cilp come impresa portuale, mentre la compagnia armatoriale è la giapponese NYK Line. 

“Ci sono tutte le condizioni – commenta il presidente dell’AdSP Pino Musolino – perché il porto acquisisca questo nuovo traffico, grazie al lavoro svolto dal presidente Poggi e dal suo gruppo. NYK Line conosce e scala già il nostro porto, sia per Stellantis che per il traffico di macchinari speciali. Ora che Maserati ha spostato nel Lazio la produzione, questo traffico sarebbe la definitiva consacrazione del porto di Civitavecchia come hub di NYK sul Tirreno: per noi sarebbe un grande risultato, in termini economici e di immagine, così come per tutte le imprese della filiera. È un primo passo anche grazie al lavoro da noi svolto nella promozione del porto e come stimolo nei confronti delle imprese portuali ad andare a cercare ulteriori traffici. È evidente che la realizzazione dell’ultimo miglio ferroviario costituirà un ulteriore fattore di attrattività per questa tipologia di traffico e per tutto il porto”. 

Pubblicato il
6 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio