Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per la Laghezza Spa La Spezia impennata di fatturato e Ebitda

LA SPEZIA –

Laghezza SpA registra nel primo semestre del 2022 un aumento del fatturato del 20% 📊📈 e un incremento dell’EBITDA del 50% rispetto al primo semestre dell’anno precedente, consolidando il trend di crescita aziendale che negli ultimi anni è stato continuo e costante.

Rispetto ai dati di bilancio del 2021 caratterizzato da un fatturato di 37 milioni e sulla base delle proiezioni che scaturiscono dai risultati del primo semestre, la società di La Spezia, guidata da Alessandro Laghezza, conta di chiudere l’anno 2022 con un fatturato di circa 45 milioni di euro e un EBITDA superiore ai 3 milioni, grazie alla crescita equilibrata di tutte le sue divisioni operative.
Nel primo semestre del 2022 la Laghezza Spa ha effettuato investimenti pari a circa 4 milioni di euro, la metà dei quali è stata impiegata per l’acquisto di terreni nell’area retroportuale del Porto di La Spezia a Santo Stefano di Magra, dove nel 2023 verrà realizzato, in linea con le best practices della transizione ecologica, un nuovo grande hub logistico con magazzini doganali dedicati e aree buffer.

Nell’ambito della divisione Logistica e Trasporti sono stati inoltre effettuati due ulteriori investimenti. Il primo pari a 1.500.000,00 di euro per l’acquisto di nuovi veicoli, che andranno ad aumentare la flotta dedicata ai trasporti su strada, il secondo pari ad euro 500.000,00 per gru e carrelli di magazzino.

In questa prima parte dell’anno sono aumentati anche gli spazi della sede centrale dell’Azienda che, dopo aver investito lo scorso anno nel grande open space dedicato alle attività e all’operatività digitale centralizzata della divisione doganale, ha acquisito nuovi spazi destinati all’amministrazione e al controllo di gestione.

🗣 “I risultati raggiunti dall’Azienda sono frutto di un ottimo lavoro di squadra, – ha dichiarato il presidente 👤 Alessandro Laghezzalavoro che si è concretizzato su una strategia di crescita costante, caratterizzata al tempo stesso dalla cura al mantenimento di alti standard qualitativi dei servizi. La nostra società è orgogliosa di poter offrire soluzioni integrate e complete, che pongono al centro la consulenza doganale strategica e assicurano l’assistenza doganale in tutti i più importanti nodi logistici d’Italia, per poi continuare con le nostre soluzioni logistiche e depositi doganali, fino al servizio di trasporto su strada per tutti i tipi di merce, con un parco mezzi in continuo aumento”.
“Il nostro valore aggiunto è la professionalità del nostro personale – ha concluso Laghezza – ed essenziali sono gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione, effettuati con l’obiettivo di anticipare le tendenze e cogliere tutte le sfide, che il nostro settore ci propone ormai quotidianamente, come occasione di crescita”.

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio