Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal di Fusina, seconda darsena

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – “Dopo il via libera del Ministero della Transizione Ecologica all’utilizzo in sicurezza della darsena Sud del terminal di Fusina – in attesa del completamento della procedura di VIA nazionale che ne dovrà decretare la compatibilità ambientale, secondo una modalità prevista dal Testo Unico ambientale (art 29 comma 3 del d.lgs 152/2006) – e dopo le ulteriori verifiche effettuate in questi giorni dall’Autorità di Sistema Portuale, è ora possibile aprire una nuova pagina per la messa in esercizio della darsena Sud”.

Si tratta della seconda darsena del terminal, la cui costruzione era stata completata in conformità al progetto già valutato positivamente con VIA nel 2012 ma i cui lavori si erano conclusi dopo la scadenza dei termini di validità quinquennali della certificazione ambientale.

«Si tratta di un’ottima notizia – commenta ancora il presidente dell’AdSP Fulvio Lino Di Blasio – perché ci consente di raddoppiare da subito le banchine, che da 2 passano a 4, sviluppando la vocazione di Fusina per il traffico ro/ro, mettendo pienamente a frutto la collocazione del terminal nella rete delle Autostrade del Mare e potenziando l’intermodalità mare/ferro grazie alla presenza di quattro binari ferroviari».

«La disponibilità di due ulteriori banchine all’interno del sistema portuale lagunare – aggiunge Di Blasio, questa volta in qualità di Commissario crociere – ci permette inoltre di aumentare la ricettività rispetto al traffico crocieristico, nell’ottica di un ampliamento degli approdi diffusi e di ridurre al minimo le possibili interferenze del traffico passeggeri con il traffico merci. In questo modo il porto risponde alle istanze delle compagnie e degli operatori del settore crocieristico che non hanno mai smesso di considerare Venezia, destinazione di richiamo mondiale, come porto hub di riferimento per il Mare Adriatico e per le crociere nel Mediterraneo».

«Quella di Fusina è anche una storia di recupero ambientale di successo – ricorda Di Blasio – che ha visto l’Autorità impegnata nella valorizzazione e nella bonifica di un’area interessata per oltre 30 anni dalla produzione di alluminio primario: un esempio della capacità di rigenerazione e rinnovamento del porto di Venezia».

Pubblicato il
31 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio