Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Costa Crociere Foundation studenti “Guardiani della Costa”

Nella foto: Un momenti dell’iniziativa a Savona.

GENOVA – In occasione del World Cleanup Day, l’appuntamento annuale che unisce 191 paesi in tutto il mondo per un pianeta più pulito, Costa Crociere Foundation ha organizzato a Savona il “Guardiani della Costa for World Cleanup Day”, un’iniziativa di sensibilizzazione alla salvaguardia ambientale che ha avuto l’obiettivo di lanciare la nuova edizione di “Guardiani della Costa”, il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science promosso dalla fondazione.

Circa 150 persone, tra cui studenti e docenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Savona, Genova e del ponente ligure, si sono date appuntamento nel corso della mattinata presso la spiaggia libera del Priamar per seguire un ricco programma di attività, che hanno avuto come tema comune la difesa delle coste e dei mari del nostro Paese. Insieme a studenti e docenti, anche i cittadini di Savona, e i dipendenti di Costa Crociere, Europ Assistance e Decathlon di Vado Ligure.

I partecipanti, guidati dai volontari di Plastic Free Odv Onlus, nuovo partner di Guardiani della Costa, insieme alla Fondazione Acquario di Genova Onlus e all’Acquario di Genova, hanno raccolto circa 350 kg di rifiuti solidi, in prevalenza plastica, che sono stati catalogati per tipologia e avviati allo smaltimento o al riciclo. La pulizia ha riguardato anche il mare e i fondali, grazie alle attività di snorkeling e SUP realizzate in collaborazione con OLPA (Osservatorio Ligure Pesca Ambiente).

Oltre a questo, nel corso della mattinata sono stati organizzati cinque diversi stand, ognuno dei quali dedicato a laboratori ed attività ludico-didattiche, che sono parte integrante del programma dei Guardiani della Costa. Ad esempio, Scuola di Robotica ha tenuto alcuni laboratori relativi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei robot per la salvaguardia del mare, mentre ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha guidato gli studenti in un’attività di raccolta dati e citizen science.

Guardiani della Costa è un progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science (scienza realizzata e condivisa dai cittadini) promosso da Costa Crociere Foundation. Per il suo impegno a favore della promozione della sostenibilità tra più giovani, il progetto ha ricevuto il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica, del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. I partner scientifici e strategici sono ENEA, OLPA, Fondazione Acquario di Genova Onlus, Acquario di Genova, Scuola di Robotica, CivicaMente, Plastic Free, Key Technologies. Inoltre, il progetto è sostenuto da Europ Assistance.

Guardiani della Costa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti, i giovani e i cittadini all’unicità e fragilità del patrimonio naturalistico delle coste italiane, con particolare attenzione ai problemi derivanti dall’aumento dei rifiuti lungo le coste, sulle spiagge e in mare. Dalla sua inaugurazione, nel 2017, ha coinvolto oltre 50.000 studenti e docenti di circa 2000 scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, permettendo di raccogliere oltre 125.000 dati scientificisulla biodiversità nel Mediterraneo, sui rifiuti marini e sull’inquinamento del mare.

Pubblicato il
24 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio