Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

La logistica assume ancora

ROMA – Secondo il Bollettino di Unioncamere Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) che usa il sistema Excelsior, il 13% delle assunzioni programmate in Italia rientra nel comparto della logistica.

Ad ottobre gli ingressi nel mercato del lavoro italiano sono stati 477.510 (il 5,4% in meno sull’ottobre del 2021), mentre per il trimestre ottobre – dicembre la previsione è di 1,2 milioni di entrate (-10,4%).

Il calo – scrive il rapporto – è legato al “rallentamento dell’economia globale ed europea per l’aumento dei prezzi dell’energia, all’inflazione e alla situazione geopolitica”.

Nonostante la flessione, le aziende continuano comunque ad avvertire difficoltà nel reperimento di personale: si è prospettata nel 45,5% delle assunzioni (9 punti percentuali in più rispetto a un anno fa).

L’area aziendale della logistica ha totalizzato a ottobre 62.510 assunzioni, ovvero il 13% del totale (la stessa quota di settembre). In particolare 15.520 contratti hanno interessato l’ambito ‘acquisti e movimentazione interna merci’, mentre i restanti 47.000 quello di ‘trasporti e distribuzione’. Nel trimestre ottobre-dicembre l’area della logistica, secondo Unioncamere, porterà a complessive 161.820 assunzioni.

Il comparto “Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio” nel suo insieme risulta aver impiegato a ottobre ben 12.710 immigrati secondo, sotto questo profilo, solo all’ambito dei Servizi alle persone (primo con 13.630 assunzioni).

Relativamente alla difficoltà di reperimento del personale, il ruolo di conduttore di veicoli a motore (28.920 assunzioni nel mese e 73.500 attese nel trimestre) presenta problemi  nel 46,2% dei casi.

Pubblicato il
26 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio