Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chiusura tre mesi all’anno?

GENOVA – Le due società, sia quella italiana che quella francese, che si occupano del ⛔ traforo del Monte Bianco ⛰ hanno raggiunto un accordo per la chiusura del traforo tre mesi l’anno per i prossimi 18 anni. 

I motivi sono vari, ma tra questi la comprovata presenza di amianto nelle solette.

La quantità non è pericolosa ma l’amianto deve essere necessariamente rimosso.

[hidepost]

Ci saranno, in sostituzione, elementi più sostenibili, imposti anche per la transizione ecologica decisa dall’Europa. 

Tra gli altri interventi – si legge su “News Motori” – ci sarà un nuovo manto, per la massima efficienza sotto l’aspetto ambientale, oltre una nuova soletta di fondo.

Gli interventi di manutenzione programmati servono anche per recuperare molte asperità createsi dal traffico negli anni scorsi.

Una delle soluzioni già da tempo ipotizzate per evitare il grande traffico, c’è un secondo tunnel parallelo temporaneo, per sopperire alla chiusura del tunnel principale per le lunghe manutenzioni.

Confindustria Genova ha recepito l’allarme del settore produttivo e della logistica nazionale. Il presidente 👤 Carlo Bonomi nell’ultima assemblea, ha così commentato l’annuncio sulla chiusura del traforo del Monte Bianco: 🗣 “Dunque ci sono chiusure programmate di tre mesi all’anno per i prossimi 18 anni. Un colpo durissimo per l’economia e i siti produttivi, in particolare per tutto il Nord Ovest”.

🗣 “Credo sia necessario a questo punto – ha concluso Bonomi – mettere subito in cantiere la seconda canna del tunnel. Ma si oppone la Francia e allora ci viene qualche dubbio sul futuro. Non dobbiamo essere distratti sulla logistica, serve concentrazione”.

[hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio