Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il diritto (?) del più forte

Nella foto: La statua.

Le guerre, le convenzioni sul come farle (Ginevra) il rispetto per chi è inerme, le città rase al suono, la fame dei vecchi e delle madri: sono temi di questi tempi, sui quali ci manda una lunga mail 👤 Francesco Deangelis. Proviamo a riassumerla.

✍ ✍

Ho letto che questa maledetta guerra in Ucraina durerà ancora a lungo: perché gli ucraini resistono malgrado i russi bombardino sistematicamente città, impianti civili, tutto ciò che serve a una popolazione stremata e non certo a un esercito.

Perché accanirsi sui civili quando sul campo i militari se ne stanno alla larga lanciando missili?

E perché gli ucraini non possono a loro volta, a questo punto, bombardare le città russe?

*

🗣 🗣

Il nostro lettore dovrebbe ricordare che le guerre difficilmente seguono le regole etiche pur concordate sulla carta in pace (Ginevra 1864) per il rispetto dei civili, dei militari feriti e prigionieri, delle città.

In antico, le battaglie allora erano state tra gli eserciti: ma chi vinceva aveva il diritto di saccheggio e di stupro.

Nel 1573 i turchi conquistarono l’isola di Cipro, allora veneziana, e dopo i saccheggi e gli stupri considerati di norma, scuoiarono vivo il comandante veneziano Marcantonio Bragadin, mandandone la pelle impagliata a Istambul. 

Ma anche in tempi moderni gli Usa sterminarono due città giapponesi con le bombe atomiche, i tedeschi la città inglese di Coventry, gli inglesi la tedesca Dresda con 40 mila morti civili…e fermiamoci qui. 

La storia insegna che spesso sono gli innocenti a pagare.

Un esempio, diventato capolavoro mondiale è la gigantesca statua di Ercole che uccide il povero Lica, colpevole – ma ignaro – di avergli portato una veste avvelenata inviata dalla moglie tradita dell’eroe. Antonio Canova, celebre scultore, la realizzò in dieci anni (la finì nel 1815) per un Papa.

È diventata il simbolo di un giovane innocente straziato per colpe non sue dalla forza bruta.

Pubblicato il
14 Dicembre 2022
Ultima modifica
15 Dicembre 2022 - ora: 18:06

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio