Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camionisti: dannati a vita dura

LIVORNO – Ce lo siamo chiesti, dopo che anche 👉 l’intervista qui a fianco ci ha confermato che è sempre più difficile trovare camionisti giovani, perché questo mestiere sia tra quelli in via d’estinzione. E le risposte non mancano.

In primo luogo perché manca la formazione professionale.

Dei tanti, tantissimi, forse troppi corsi di formazione offerti dal mercato, nessuno o quasi – a quanto risulta – si dedica a questa categoria.

Per cui il giovane aspirante camionista o viene da una tradizione famigliare ed ha imparato sul camion del padre, oppure arriva vergine d’esperienza.

E spetta all’azienda che lo assume formarlo, abbinandolo a un vecchio autista prima di affidargli un “bestione” 🚚🚛 da 2⃣0⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ euro che non si guida certo come un’auto.

Il che comporta per l’azienda rischio, costi e anche qualche problema di legge (perché l’abbinamento non può avvenire su strada nei viaggi normali). 

[hidepost]

Poi c’è la retribuzione 💶: che è bassa, rispetto ai canoni di altri lavori, per una vita durissima, resa ancora più dura – una vita da dannati – dalla mancanza assoluta di confort sia sulla strada (le stazioni di servizio sono attrezzate per gli automobilisti e non offrono certo il confort necessario a chi passa ore e ore su un Tir) sia sui porti e sulla maggioranza dei terminal.

Mentre all’estero proliferano i Truck Park – o Truck Village – dove gli autisti trovano aree di ristoro, docce, dormitori e sale di servizio attrezzate – da noi spesso il camionista dopo aver consegnato il carico viene brutalmente buttato fuori con il suo mezzo e non ha nemmeno il permesso di scaricare i propri rifiuti. 

Il camion non è una nave, e anche se tutti ormai sono attrezzati con cuccetta e wc chimico, spazi e confort sono da forzati. Senza infine considerare lo stress continuo di viaggiare su autostrade dove il traffico spesso è a rischio, di sostare in aree non controllate dove rapine e peggio sono frequenti, di interruzioni per lavori sulla carreggiata che fanno sforare orari e creano reali pericoli, eccetera. 

C’è altro?

Certo: compresa la concorrenza di autisti e mezzi stranieri, che operano secondo le loro leggi e qualche volta a margine delle loro stesse leggi. Parlare di una giungla forse è eccessivo: ma che quella dei camionisti sia una professione tra le più pesanti e rischiose è la realtà. E non si vedono miglioramenti all’orizzonte, malgrado qualche sporadica iniziativa che non cambia il tutto.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio