Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco i ponti più lunghi del mondo

LIVORNO – Lungo 3⃣,3⃣ chilometri, a campata unica ed altezza oltre 6⃣0⃣ metri (ma probabilmente da aumentare nel progetto definitivo) il Ponte sullo Stretto di Messina sarà un’opera colossale, ma non certo da record: e tantomeno da rischio. Nel mondo ci sono già ponti ben più imponenti, a cominciare dal Ponte sullo Stretto di Akashi, in Giappone, sospeso a campata unica come dovrebbe essere quello di Messina con una lunghezza superiore a 4⃣ chilometri. 

Una delle sue caratteristiche è l’altezza, oltre 2⃣8⃣0⃣ metri sul mare, dovuta anche ai rilievi dai quali parte.

Come tutte le costruzioni moderne in Giappone, è stato progettato per resistere ai peggiori terremoti: difatti ha resistito senza danni a un devastante terremoto di 6⃣,8⃣ punti della scala Richter che fece duemila morti nella vicina città di Kobe.

[hidepost]

Il ponte resiste anche a 🌬venti oltre i 1⃣5⃣0⃣ km/h ed è percorso da milioni di vetture anche pesanti ogni anno. Per costruirlo ci sono voluti dieci anni ed è stato inaugurato nel 1998.

*

Di ponti marittimi più o meno sospesi ce ne sono ormai decine, con prevalenza della Cina, dove per unire Hong Kong alla terraferma c’è un ponte inaugurato nel 2018 della lunghezza di ben 5⃣5⃣ km. In Europa il più grande ponte trattato è in Danimarca, l’Oresund, di 1⃣5⃣,9⃣ chilometri, in Portogallo c’è un ponte a piloni sul mare di 1⃣2⃣,3⃣ chilometri (ponte Vasco da Gama). E potremmo continuare perché ci sono ponti in costruzione ancora più lunghi: in parte anche affidati a imprese italiane che sono al top nel settore. 

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio