Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia, ok ai bilanci

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – La seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino ha approvato all’unanimità le relazioni sui bilanci.

Oltre al presidente dell’AdSP e al segretario generale Paolo Risso, erano presenti il componente designato dalla Regione Lazio Roberto Fiorelli, il componente designato dal Comune di Civitavecchia, Emiliano Scotti e il componente designato da Città Metropolitana Roma Capitale, Pino Lotto. 

Il Comitato di Gestione ha approvato all’unanimità, con parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti, il Bilancio Consuntivo del 2022 e successivamente il Bilancio di Sostenibilità. 

Sono stati anche approvati sempre all’unanimità le autorizzazioni art. 16 legge 84/94 per l’anno 2023 e le modifiche ed integrazioni al regolamento sull’amministrazione delle aree demaniali marittime dell’AdSP MTCS. 

“Sono cautamente soddisfatto – sottolinea Pino Musolino presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale – che per il secondo anno chiudiamo con un avanzo di quasi un milione di euro l’esercizio finanziario. Ci tengo a sottolineare che siamo partiti in salita con una situazione finanziaria disastrata e in due anni abbiamo riportato i conti in ordine ricostituendo l’equilibrio strutturale del bilancio dell’ente”.

“Questo è un segnale forte della grande ed incisiva azione di risanamento economico finanziario svolta dall’amministrazione – conclude il presidente Musolino – che non deve farci dormire sonni tranquilli ma dobbiamo essere vigili e prudenti anche per il futuro, sempre con ottimismo per l’ottimo lavoro svolto fino ad oggi e per quanto abbiamo intenzione di fare nel lungo termine, attraendo nuovi traffici che costituiscano possibilità alternative per le entrate dell’Ente. Un risultato concreto sul lavoro avviato dall’amministrazione per il quale ringrazio il segretario generale Paolo Risso, tutti gli uffici dell’ente e, non ultimo, il Comitato di Gestione che ha compreso e sorretto con grande disponibilità gli interventi introdotti”. 

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio