Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Black Swan ora vola

Nella foto: Il Black Swan.

SOFIA – Dronamics, la compagnia di droni cargo che si propone di avviare operazioni anche in Italia, ha completato il suo primo volo con il velivolo Black Swan: un’operazione che ha coronato una serie di test andati avanti nei mesi scorsi.

“Ora possiamo concentrarci sul passo successivo, il lancio delle operazioni commerciali”, ha commentato Svilen Rangelov, co-fondatore e amministratore delegato della società. Secondo l’ultimo aggiornamento offerto da Dronamics, queste dovrebbero avere inizio in Europa nell’ultima parte dell’anno.

Il debutto di Black Swan – mezzo in grado di trasportare un carico di 350 kg in un raggio di 2.500 km – si è svolto all’aeroporto di Balchik in Bulgaria poco dopo le 6 del mattino. Questi i dettagli del volo: durata di 10 minuti e 27 secondi; distanza percorsa di 21,5 km; altitudine raggiunta di 2.000 piedi; velocità media di 140 km/h. Le operazioni sono state condotte da due piloti e un osservatore.

Dronamics, primo operatore di droni cargo ad avere ottenuto l’autorizzazione a operare in Europa, ha più volte parlato dei suoi progetti di avviare attività di trasporto anche in Italia, in particolare per collegare la penisola con Malta. Secondo la società la sua offerta di trasporto potrebbe essere interessante in particolare per consegne di prodotti di tipo e-commerce, pharma, parti di ricambio e beni deperibili. 

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio