Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Svizzera studia nuovi limiti all’autotrasporto

ZURIGO – Il Consiglio federale svizzero ha inviato al parlamento del paese – riporta Supply Chain Italy – alcune proposte di modifica di legge che hanno come obiettivo quello di garantire “una concorrenza leale tra le imprese attive nel trasporto merci 🚚🚛 internazionale su strada”.

Nel concreto l’iniziativa mira a rendere obbligatorio l’obbligo di licenza anche per le imprese attive nel trasporto merci che impiegano mezzi tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate, così come già avviene per quelle che si servono di autocarri con massa superiore alle 3,5 tonnellate, nonché a contrastare le cosiddette società “buca delle lettere”.

Con l’obbligo di licenza, spiega in una nota lo stesso Consiglio, “la Confederazione garantisce che nel trasporto stradale siano attive imprese che adempiono le condizioni di affidabilità, capacità finanziaria e capacità professionale”. La proposta di legge non avrà effetto sui trasporti non professionali di materiale e attrezzatura di artigiani.

La seconda modifica è stata individuata per “impedire che in un Paese imprese di trasporto estere possano aprire ditte di comodo allo scopo di aggirare il divieto di cabotaggio o di approfittare di standard sociali inferiori per gli autisti”.

Una terza proposta, relativa alla revisione della legge sui lavoratori distaccati, che prevedeva lo scambio di informazioni e l’assistenza amministrativa nel controllo delle condizioni salariali e lavorative di imprese di trasporto svizzere che inviano i propri autisti nell’Ue, è stata invece accantonata. Di conseguenza, come segnala la nota, per il trasporto stradale tra la Svizzera e l’Ue continuerà ad applicarsi il vigente diritto sui lavoratori distaccati, le cui differenze con la normativa europea non hanno però “un forte impatto nella pratica”.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio