Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presentati gli RCE 25/35

LAINATE – STILL si conferma ancora una volta al passo con i tempi: l’azienda di Amburgo esperta in intralogistica ha infatti deciso di rispondere all’attuale trend che vede un aumento nella domanda di prodotti intuitivi e semplici proponendo la nuova serie di carrelli elevatori elettrici RCE 25/35.

STILL ha quindi scelto di ampliare la sua gamma, presentando i primi carrelli elevatori elettrici della linea Classic, la nuova gamma ideata da STILL per permettere ai propri clienti di eseguire il lavoro in maniera semplice, intuitiva e senza compromessi.

Robusti, a manutenzione ridotta ed efficienti, i carrelli elevatori RCE 25/35 – progettati per applicazioni da semplici a moderate che si svolgono in un solo turno di lavoro – sono focalizzati sulle funzionalità essenziali, adatti sia all’interno che all’esterno, per carico e scarico di camion, prelievo e stock delle merci. Inoltre, i robusti carrelli elevatori sono in grado di sollevare 3,5 tonnellate ad altezze fino a 6,55 metri e di trasportare carichi alla velocità massima di 15 km/h. Sono particolarmente efficienti dal punto di vista energetico e, grazie alla trazione anteriore con il potente motore di azionamento trifase incapsulato da 80 V, sono idonei anche per applicazioni impegnative.

Gli RCE si distinguono anche per un’operatività estremamente intuitiva: la postazione di lavoro dell’operatore è infatti strutturata in maniera chiara, tutti i comandi sono posizionati all’interno del campo visivo e facilmente raggiungibili. Il display a colori da 4.3″ mostra tutte le informazioni necessarie in maniera chiaramente leggibile e, grazie all’azionamento idraulico multi-leve, è facile gestire la movimentazione precisa del carico con comandi sensibili, anche per gli operatori meno esperti. Anche per quanto riguarda il comfort, i nuovi carrelli elevatori elettrici mantengono le promesse del marchio STILL: la postazione dell’operatore è generosamente dimensionata ed ergonomica, regolabile individualmente e dotata di un ampio spazio per le gambe oltre a diversi vani portaoggetti.

Infine, anche dal punto di vista della qualità e della sicurezza, la serie RCE 25/35 mantiene alti i livelli di prodotti offerti da STILL: parti robuste e di alta qualità, componenti a manutenzione ridotta e materiali resistenti, insieme al ben noto ed eccellente servizio assistenza dell’azienda. Elementi, questi, che non solo garantiscono un elevato standard di sicurezza, ma assicurano alle aziende i vantaggi a lungo termine offerti dai carrelli elevatori. Inoltre, l’eccellente visibilità a 360°, garantita dai finestrini di grandi dimensioni e dai profili sottili del montante, nonché la stabilità affidabile del carrello, aumentano la sicurezza per le persone, i macchinari e le merci. Altre caratteristiche di sicurezza, quali il Curve Speed Control (riduzione automatica di velocita in curva), gli specchietti retrovisori panoramici, il tettuccio in vetro e la luce di sicurezza aggiuntiva, possono essere scelte come optional.

Pubblicato il
28 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora