Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporti e aumenti di capitale

LIVORNO – Premesso che ormai la catena logistica non può essere vista né sviluppata in un singolo anello senza coinvolgere gli altri, è indubbio che oggi gli armatori, sia nel campo delle Autostrade del Mare sia in quello più in generale delle grandi direttrici globali, si stiano mediamente dimostrando più reattivi e più impegnati sul mutare dei mercati.

Non solo gli armatori, in verità, ma in generale i grandi imprenditori della logistica.

Ultimo esempio, il nuovo aumento di capitale (6 miliardi, non bruscolini) sottoscritto dai soci dell’interporto di Trieste, che fa parte di una collaudata e avanzata catena tra le più efficienti d’Europa.

Altri esempi stanno arrivando dal proliferare di lavori sui porti gestiti dai grandi gruppi terminalisti. Lo sappiamo.

[hidepost]

In questo quadro, fermandoci a guardare il dito invece che la Luna, spicca vedere con quanta difficoltà e quanta lentezza si stia cercando di concretizzare un aumento di capitale anche per l’interporto Vespucci di Guasticce: anello importante della catena logistica tirrenica. L’assemblea dei soci – che peraltro sarebbero tutti d’accordo – è stata già rinviata più volte. Eppure le urgenze ci sono, come ha sottolineato più volte l’ad Cioni.

Forse perché l’aumento di capitale dovrebbe venire da nodi pubblici (AdSP) e non dai privati?

Il refrain rimane il solito: velocità è un parametro altrettanto importate… 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2023
Ultima modifica
4 Luglio 2023 - ora: 10:15

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio