Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP Ancona: Comitato di Gestione adotta il Dpss

Vincenzo Garofalo

ANCONA – Il Comitato di Gestione ha adottato, all’unanimità, il Dpss, il Documento di programmazione strategica di sistema, il principale atto d’indirizzo dell’AdSP del Mare Adriatico Centrale che interessa geograficamente una fascia costiera di oltre 135 miglia fra Marche e Abruzzo, un terzo della costa italiana adriatica.

Il Dpss effettua una fotografia aggiornata dello stato attuale dei porti. L’atto indica le principali linee di indirizzo per ognuno degli scali inclusi nell’AdSP, Ancona, Falconara Marittima, Pesaro, San Benedetto del Tronto, Pescara, Ortona, e solo parzialmente di Vasto, entrato di recente nell’AdSP.

Inoltre, definisce l’ambito portuale degli scali che viene ripartito in aree portuali, nucleo operativo primario delle cinque funzioni marittime dei porti nazionali (commerciale e logistica, industriale e petrolifera, servizio passeggeri, peschereccia, turistica e da diporto), e retroportuali, di competenza dell’AdSP, e di interazione porto-città, dove l’Ente locale pianifica e l’Adsp offre la sua collaborazione e partecipazione. Individua, inoltre, i collegamenti di Ultimo miglio e gli attraversamenti dei centri urbani.

Gli obiettivi comuni a tutti i porti sono il miglioramento dell’accessibilità marittima e della sicurezza della navigazione, l’approfondimento e il ripristino dei fondali e la gestione dei sedimenti dragati, con la realizzazione di vasche di colmata dove previste, il potenziamento e la riorganizzazione dell’infrastruttura portuale nonché la promozione di processi di sostenibilità ambientale e valorizzazione del rapporto porto-città, quale potenziale, imprescindibile, fattore di crescita del territorio dal punto di vista economico, occupazionale e sociale.

Adesso il percorso di approvazione del Dpss: l’iter di legge prevede che sia oggetto di Conferenza dei servizi, indetta dall’AdSP, per acquisire formalmente il parere dei Comuni interessati, che dovranno esprimersi entro 45 giorni. Il Dpss dovrà essere quindi approvato dal MIT, dopo l’intesa con la Regione Marche e la Regione Abruzzo, sentita la Conferenza nazionale di coordinamento delle AdSP. Concluso l’iter di approvazione del Dpss potranno iniziare i lavori di aggiornamento dei singoli Piani regolatori portuali, la cui redazione sarà curata dallo stesso raggruppamento temporaneo di professionisti che ha scritto il Dpss e ha già completato a gennaio l’aggiornamento del Deasp, il Documento energetico ambientale del sistema portuale.

“Lavoriamo – afferma il presidente Vincenzo Garofalo – ad una visione prossima e futura del sistema portuale, per avere una linea di sviluppo duratura e longeva, che valorizzi le specificità di ogni scalo e rispetti le prerogative non solo degli enti territoriali ma anche dei cittadini”.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio