Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto 2000 di nuovo al TAR

MILANO – Sembra impossibile: ma se negli altri porti italiani si sta correndo a costruire nuove sezioni crociere e servizi per il business del secolo, nel porto labronico la gara vinta anni fa per il nuovo comparto crociere della Porto 2000 va avanti a passo di gambero. Anzi a marcia indietro.

La notizia: l’AdSP ha notificato la settimana scorsa alla Porto 2000 la richiesta di una “ridefinizione” del piano d’impresa con cui vinse la gara. Altrimenti, niente concessione per operare.

Richiesta legittima, visto che nel frattempo tante delle offerte dei vincitori (gruppi Onorato e MSC) non si stanno dimostrando realistiche per motivi di aree e banchine non liberate? Secondo la Porto 2000, richiesta sbagliata e penalizzante, per cui immediato ricorso al TAR.

[hidepost]

Motivazioni?

Pur semplificando al massimo, la Porto 2000 vuole prima di ogni modifica del piano d’impresa – riconoscerebbe che avrà luogo – che l’attuale concessione provvisoria delle aree demaniali diventi, come da gara, definita. E vuole specialmente che le sia riconosciuto l’esclusiva del servizio ai passeggeri, elemento determinante della gara. Pronta poi a trattare con gli altri operatori del settore (leggi in particolare Grimaldi) ma da un punto di vista legittimamente ribadito.

Palazzo Rosciano per ora tace. Ma un po’ tutti sul porto sperano che si arrivi finalmente a chiudere un contenzioso tra i più devastanti per l’immagine e l’operativo. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Luglio 2023
Ultima modifica
6 Luglio 2023 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio