Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi più lente nel Santuario dei cetacei?

LONDRA – L’80° sessione del Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marino dell’Organizzazione Marittima Internazionale (OMI) ha adottato nei giorni scorsi una nuova serie di misure, a partire dalla strategia per ridurre le emissioni di gas serra dalle navi. È stata anche proposta un’Area Marina Particolarmente Sensibile (PSSA) nel Nord Ovest Mediterraneo, compreso il Mar di Liguria e l’Alto Tirreno, tratti di mare particolarmente frequentati da sempre dai cetacei come vera e propria “nursery”.  Dell’OMI fanno parte poco meno di 200 paesi di tutti i continenti.

La risoluzione per la PSSA stabilisce l’operatività dell’area corrispondente all’area che ricomprende il Santuario Pelagos e del corridoio dei Cetacei spagnolo.

Per la concentrazione di traffico marino, in quest’area sono frequenti i casi di collisioni delle navi con i cetacei 🐬. Viene proposta quindi la riduzione della velocità di navigazione – non oltre 1️⃣3️⃣ nodi – che comporterà però non pochi problemi alle navi d’oggi e domani, tutte orientate a tempi più rapidi di traversata.

Proposto anche un sistema coordinato per le informazioni relative agli avvistamenti dei cetacei alle Autorità competenti di Italia, Francia, Principato di Monaco e Spagna (i quattro paesi promotori dell’iniziativa).

Pubblicato il
15 Luglio 2023
Ultima modifica
17 Luglio 2023 - ora: 12:35

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio