Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Calata Paita, via al waterfront

Nella foto: Il taglio del nastro con il presidente della Regione Totti, il presidente dell’AdSP Sommariva e i dirigenti del LSCT.

LA SPEZIA – Aspettando il waterfront”, ecco i primi 5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ mq. di Calata Paita a disposizione dei cittadini. Il presidente dell’AdSP 👤 Mario Sommariva: 🗣️ “Un piccolo sogno si realizza in attesa di un sogno più grande”.

La firma che siglava l’accordo per lo sblocco definitivo di tutte le opere previste dal Piano Regolatore Portuale, a partire dal riuso urbano della Calata Paita, porta la data del 29 luglio 2022. Ad un anno dall’atto, sottoscritto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e da La Spezia Container Terminal, si è aperta una nuova pagina della storia del porto e del territorio. 

“Aspettando il waterfront” sta finalmente diventando realtà con l’inaugurazione alla Spezia della prima porzione di Calata Paita:5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ mq. che potranno essere frequentati da cittadini e turisti senza alcun limite di ingresso. L’area, già aperta al pubblico, è occupata da 1️⃣4️⃣ edifici di dimensioni variabili da 2️⃣7️⃣ a 4️⃣5️⃣ mq. ciascuno,  che ospiteranno – gestiti da un soggetto privato – attività commerciali quali bar e ristoranti, strutture per lo spettacolo e strutture per lo sport ed il tempo libero.

In sinergia con il Comune della Spezia, l’AdSP ha realizzato il progetto grazie ad un investimento di €. 4️⃣.4️⃣0️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣.

Pubblicato il
26 Luglio 2023
Ultima modifica
27 Luglio 2023 - ora: 10:56

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio