Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ok al Terminal Container

Nella foto: Il sito.

VENEZIA – Il nuovo Terminal Container in area Montesyndial compie un deciso passo in avanti verso la sua realizzazione. Dopo che la Commissione nazionale VIA del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha confermato la validità delle valutazioni positive (già espresse con il parere n. 1320 del 2 agosto 2013) anche per il progetto aggiornato del nuovo terminal, la struttura commissariale (nominata con DPCM n. 1832 del 13 maggio 2022) ha approvato il progetto preliminare del primo stralcio dell’intervento (decreto del Commissario n.7 del 17 luglio 2023). Si potrà così dare corso alle successive fasi della progettazione e alla realizzazione dell’opera articolata in più stralci.

In particolare, il primo stralcio dei lavori, da completare entro il 2026, comprenderà l’arretramento di 3️⃣5️⃣ metri lungo i circa 1️⃣6️⃣0️⃣0️⃣ metri di sponda del canale industriale ovest e la realizzazione di una banchina operativa di circa 1️⃣4️⃣0️⃣0️⃣ metri. Al termine dei lavori, il canale avrà un’ampiezza di 1️⃣9️⃣0️⃣ metri, dimensione che garantirà piena sicurezza e accessibilità nautica. Gli interventi del primo stralcio sono concepiti in modo tale da potenziare al massimo l’attrattività dell’opera anche rispetto a soggetti privati che vorranno prevedere il loro futuro insediamento nell’area sud di Porto Marghera.

[hidepost]

Per realizzare l’opera si potrà attingere a un finanziamento già concesso di oltre 1️⃣8️⃣0️⃣ milioni di euro, 3️⃣5️⃣ dei quali di provenienza PNRR-Fondo complementare. Il costo stimato complessivo dell’intervento è stato attualmente rivalutato in aumento, tenendo conto degli incrementi dei costi delle materie prime e dell’energia; per il reperimento delle ulteriori risorse necessarie si potrà fare ricorso sia a finanziamenti integrativi sia alla compartecipazione di operatori economici in regime di partenariato o concessione.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio