Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ok al Terminal Container

Nella foto: Il sito.

VENEZIA – Il nuovo Terminal Container in area Montesyndial compie un deciso passo in avanti verso la sua realizzazione. Dopo che la Commissione nazionale VIA del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha confermato la validità delle valutazioni positive (già espresse con il parere n. 1320 del 2 agosto 2013) anche per il progetto aggiornato del nuovo terminal, la struttura commissariale (nominata con DPCM n. 1832 del 13 maggio 2022) ha approvato il progetto preliminare del primo stralcio dell’intervento (decreto del Commissario n.7 del 17 luglio 2023). Si potrà così dare corso alle successive fasi della progettazione e alla realizzazione dell’opera articolata in più stralci.

In particolare, il primo stralcio dei lavori, da completare entro il 2026, comprenderà l’arretramento di 3️⃣5️⃣ metri lungo i circa 1️⃣6️⃣0️⃣0️⃣ metri di sponda del canale industriale ovest e la realizzazione di una banchina operativa di circa 1️⃣4️⃣0️⃣0️⃣ metri. Al termine dei lavori, il canale avrà un’ampiezza di 1️⃣9️⃣0️⃣ metri, dimensione che garantirà piena sicurezza e accessibilità nautica. Gli interventi del primo stralcio sono concepiti in modo tale da potenziare al massimo l’attrattività dell’opera anche rispetto a soggetti privati che vorranno prevedere il loro futuro insediamento nell’area sud di Porto Marghera.

[hidepost]

Per realizzare l’opera si potrà attingere a un finanziamento già concesso di oltre 1️⃣8️⃣0️⃣ milioni di euro, 3️⃣5️⃣ dei quali di provenienza PNRR-Fondo complementare. Il costo stimato complessivo dell’intervento è stato attualmente rivalutato in aumento, tenendo conto degli incrementi dei costi delle materie prime e dell’energia; per il reperimento delle ulteriori risorse necessarie si potrà fare ricorso sia a finanziamenti integrativi sia alla compartecipazione di operatori economici in regime di partenariato o concessione.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio