Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Adaptative Control di Merlo

SAN DEFENDENTE DI CERVASCA – 🗣️ “Disegnare, produrre e vendere macchine più sicure è un nostro impegno e dovere morale nei confronti di chi opera con i nostri telescopici ogni giorno, in qualunque parte del mondo”, afferma 👤 Fabio Garino, product manager di Merlo. 

Per Merlo – azienda metalmeccanica specializzata nella produzione e commercializzazione di sollevatori a braccio telescopico sia fissi che a torretta rotante, di betoniere autocaricanti, trattori forestali e mezzi cingolati – la sicurezza è uno dei pilastri del modo in cui le macchine prodotte vengono ideate e proposte al mercato. Questo significa creare le condizioni per assicurare all’operatore e a chi lo circonda una situazione lavorativa nella quale i rischi di incidenti siano minimizzati. Infatti, in Merlo la ricerca di soluzioni innovative è finalizzata a migliorare sì le performance e l’efficienza delle macchine ma, al tempo stesso, anche a ridurre tutti i possibili rischi per chi siede in cabina o si trova nei pressi del sollevatore telescopico.

A riguardo, una delle innovazioni di maggior rilievo è l’ASCS Merlo, l’Adaptive Stability Control System, sistema ormai ben collaudato e apprezzato dal mercato che nel 2017 ha ricevuto la menzione speciale del Premio Innovazione Samoter proprio per l’estrema attenzione alla sicurezza dedicata nella progettazione della macchina e per l’integrazione di dispositivi volti ad alleviare e rendere più sicuro il lavoro dell’operatore. 

L’ASCS è un sistema di sicurezza attivo e adattivo, che si occupa di verificare in tempo reale tutti i parametri di funzionamento, consentendo all’operatore di lavorare in totale sicurezza e sfruttando al massimo le potenzialità del sollevatore telescopico e dell’attrezzatura utilizzata. Il sistema basa il suo principio di funzionamento su tre parametri fondamentali, misurati attraverso appositi sensori: il carico movimentato, ovvero il peso (in kg) del materiale sollevato; la posizione del carico, ovvero la distanza dello stesso dalla macchina; l’attrezzatura in uso, riconosciuta automaticamente, che consente di ottimizzare il calcolo della stabilità e il diagramma di carico. 

Il sistema ASCS è disponibile in due versioni: Light e Premium. 

In aggiunta alla sicurezza, il sistema ASCS Premium offre diverse funzionalità legate all’operatività della macchina. Tra queste, quelle legate ai limiti geometrici e cartesiani di lavoro, che permettono ad esempio di impostare limiti minimi e massimi di salita o discesa del braccio o di definire l’area di lavoro, e quella di memorizzazione del carico, particolarmente utile per chi si occupa di movimentare carichi di dimensioni diverse. 

Infine, esiste anche una funzione dedicata all’utilizzo con pala che, quando riconosciuta dal sistema, attiva in automatico la zona franca di lavoro, l’area all’interno della quale è possibile operare senza che il sistema di controllo blocchi il movimento dell’attrezzo in caso di sovraccarico.

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
5 Settembre 2023 - ora: 17:15

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio