Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aponte e la Svizzera

Gianluigi Aponte

Dal lettore Franco Tonelli, sempre attento alle nostre pagine, arriva questo lapidario (e sarcastico) commento al nostro articolo sulle prospettive di ritorno dell’interesse di Aponte con MSC alla compagnia italiana Ita Airways: un interesse sollecitato dal governo nazionale in nome dell’italianità perché Ita non diventi “preda” dei tedeschi di Lufthansa con una loro maggioranza azionaria. Scrive sul web Tonelli:

Aponte, italianità di che? Le sue aziende sono in Svizzera…

Tonelli ha ragione sulle aziende MSC, ma ciò non toglie che Gianluigi Aponte sia italiano, che il suo impegno con l’economia italiana continui ad essere fondamentale, che il personale delle sue numerose navi sia prevalentemente italiano e che MSC Logistics abbia investito e investe nei terminal portuali italiani (si veda Gioia Tauro, per fare solo un esempio).

[hidepost]

La sede svizzera della holding è ovviamente una scelta fiscale, ma non è certo una scelta unica nel campo delle grandi imprese nazionali. Basta citare la Fiat, oggi del gruppo Stellantis, che ha sede ad Amsterdam pur mantenendo parte importante della produzione (almeno per ora) in Italia. Stessi motivi: il carico fiscale italiano che massacra non solo i singoli contribuenti ma anche e specialmente le imprese, piccole e grandi. Finché non sarà risultano questo fondamentale problema, l’economia nazionale potrà far poco per crescere davvero.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio