Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

MSC moltiplica le “Explora”

Leonardo Massa

TRIESTE – A soli due mesi dalla consegna di Explora I, svoltasi a Monfalcone lo scorso 20 luglio, prosegue con un duplice importante appuntamento la costruzione della flotta di Explora Journeys, il nuovo brand crocieristico di lusso del Gruppo MSC destinato a rivoluzionare gli standard dei viaggi di alta gamma e del crocierismo esclusivo.

A Genova, presso lo storico stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, si è svolta infatti due giorni fa una doppia cerimonia: il varo tecnico (float out) di Explora II e il taglio della lamiera (steel cutting) di Explora III. Le due navi rappresentano la seconda e la terza unità, su un totale di ben quattro ordinate dal Gruppo MSC a Fincantieri. L’investimento complessivo per le quattro navi è pari a circa 2,3 miliardi di euro ed è in grado di generare una ricaduta sull’economia italiana superiore a 10 miliardi insieme a un impatto occupazionale estremamente elevato, dato che la costruzione di ogni singola nave richiede oltre 7 milioni di ore-uomo di lavoro e l’impiego medio di 2.500 persone per oltre due anni.

Alla cerimonia hanno partecipato le principali autorità liguri e genovesi, tra cui il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci, il prefetto di Genova Renato Franceschelli e il questore Orazio D’Anna. Per conto dell’armatore hanno presenziato Michael Ungerer, chief executive officer di Explora Journeys e Leonardo Massa, managing director per Italia del nuovo brand crocieristico. A fare gli onori di casa, per Fincantieri, sono stati l’amministratore delegato e direttore generale, Pierroberto Folgiero, e il direttore generale della Divisione Navi Mercantili, Luigi Matarazzo.

Michael Ungerer, ceo di Explora Journeys, ha dichiarato: “La duplice cerimonia di oggi rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione e nel rafforzamento del nostro brand, che sta ridefinendo gli standard dei viaggi oceanici di lusso grazie all’esperienza impareggiabile che le navi di Explora Journeys sono in grado di offrire ai nostri ospiti. Queste unità, all’avanguardia anche sotto il profilo ambientale, sono tra le migliori ambasciatrici del Made in Italy nel mondo e testimoniano sia l’elevata capacità manifatturiera e cantieristica dell’Italia, sia l’impegno del Gruppo MSC nei confronti di un Paese nel quale continuiamo a credere e a investire risorse molto significative”.

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “La doppia cerimonia di oggi esprime pienamente il grande impegno produttivo di Fincantieri nella realizzazione per il gruppo MSC della classe Explora, un progetto che garantisce i più alti standard qualitativi e che è stato concepito sin dal principio per accelerare il percorso verso la nave ad emissioni zero”.

Explora II verrà completata nei prossimi mesi e consegnata nell’estate dell’anno prossimo, trascorrendo le prime stagioni in Mediterraneo alla scoperta delle località più suggestive del Mare Nostrum, tra cui alcune incantevoli destinazioni italiane come Portofino, l’Argentario, Roma, Napoli, Sorrento, Palermo, Siracusa, Trapani, Lipari, Cagliari, Alghero e la Costa Smeralda. Anche Explora I, che sta concludendo con successo la stagione inaugurale in Europa e nel corso della stagione invernale navigherà tra i Caraibi e la East e la West Coast degli Stati Uniti, farà ritorno in Mediterraneo nell’estate del 2024 per portare i propri ospiti alla scoperta di mete come la Puglia, la Sicilia e Venezia.

Explora III, la cui costruzione è iniziata oggi con tradizionale cerimonia del taglio della lamiera, entrerà in servizio nell’estate 2026 e sarà la prima nave della flotta Explora a essere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl) – uno dei carburanti marini più puliti al mondo disponibili su larga scala – destinato a giocare un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione dello shipping a livello globale. 

A gennaio 2024 inizierà la costruzione di Explora IV, alimentata anch’essa a Gnl, che sarà ultimata all’inizio del 2027.

Tutte le navi di Explora Journeys sono dotate delle più recenti e sofisticate tecnologie ambientali disponibili a livello internazionale tra cui sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, la connettività plug-in per l’alimentazione elettrica da terra, in grado di far sostare le navi in porto a emissioni zero, apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori e ridurre ulteriormente le emissioni.

Pubblicato il
9 Settembre 2023
Ultima modifica
11 Settembre 2023 - ora: 10:19

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio