Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Il cavallo non beve”, i mercati stentano

Andrea Monti

GUASTICCE – Dall’interporto Vespucci, retroporto più o meno in attesa di altri sviluppi del sistema di Livorno e Piombino (ma non solo) l’analisi che ormai mensilmente chiediamo ad 👤 Andrea Monti di SOGESE spazia in tutto il mondo dei contenitori, traffici, noleggi e andamenti dei relativi mercati.

Reduce dal salone di Amburgo, Andrea Monti ci conferma quanto già aveva inquadrato il mese scorso: l’intera logistica mondiale è in affanno, per la coincidenza dell’inflazione mondiale e in particolare negli USA, dove “il cavallo non beve”, cioè i consumi sono in frenata: di conseguenza diminuiscono anche le importazioni dai paesi produttori, come conseguenza naturale o come politica imposta, verso il più grande produttore a bassi costi cioè la Cina. Il cambio di mercati della produzione, cioè il ricorso all’India, al Vietnam (ironia della Storia..!) e ai paesi “minori” del Sud-Est asiatico ancora non è in grado di compensare. 

[hidepost]

🎙️ Quali sono, Andrea, i riflessi sul mercato nazionale?

🗣️ “Inutile nasconderci che il mercato sta soffrendo, e le imprese più deboli sono in difficoltà. Per molti è il momento della verità, come non si verificava da anni. Però volendo cogliere anche qualche aspetto se non positivo almeno di speranza, sembra che la caduta dei noli marittimi – con le conseguenze che gli armatori riducono le corse, i tempi si allungano e la ricerca di spazi diventa anch’essa un mercanteggiare – stia rallentando. Gli studi di una delle agenzie di analisi inglesi più accreditate parlano di progressiva stabilizzazione dei costi. A loro volta gli armatori hanno preso atto della realtà ed hanno – solo temporaneamente? – fermato gli ordini delle mega-navi per concentrarsi sulle 10/12 mila Teu, che sono accessibili anche ai porti meno strutturati. I porti stessi stanno puntando sul velocizzare, automatizzare, ridurre costi e attese. Rotterdam, per esempio, sta varando una banchina totalmente automatica. Da noi siamo ancora indietro, salvo forse GIOIA TAURO, che però è ancora in parte carente a terra sui grandi collegamenti logistici.

🎙️ In sostanza, l’Italia è messa male…

🗣️ “Perché influiscono tanti fattori: la dipendenza dall’economia Usa, che soffre: la Germania in recessione con Pil negativo da una decina di mesi (e l’Italia produce molto per l’apparato industriale tedesco): gli aumenti dei costi generali del trasporto, con il caro-carburanti che mette in ginocchio molte imprese camionistiche… Ma alla fine, l’Italia ne ha passate anche di peggio, chi ha coraggio e perseveranza riesce ancora a sfangare”.

🎙️ C’è chi dice che la fine dell’anno segna sempre una ripresa, in vista dei consumi delle feste natalizie…

🗣️ “Al momento questa tradizione non sembra ancora funzionare. Le prospettive statistiche sono per un Natale difficile. Dobbiamo ancora stringere i denti, ricordando che ormai le economie mondiali sono strettamente interconnesse e non esistono più oasi felici”. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
25 Settembre 2023 - ora: 17:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio