Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rixi promette il miracolo dei miracoli

ROMA – La riforma della riformina della prima Riforma portuale va avanti, passo dopo passo, in un quadro generale di impegno del Governo che, francamente, fa tremare i polsi, in questi tempi di emergenze globali.

Lo ha dichiarato all’Ansa il viceministro Rixi aprendo il Salone Nautico di Genova (vedi altro pezzo): “Nei prossimi mesi il Ministero delle Infrastrutture – ha detto – scorporerà l’attuale direzione generale che si occupa di porti e navigazione in due direzioni generali perché vogliamo dedicare una direzione generale alla navigazione e una ai porti per poter riformare i codici del settore”.

“Spesso ci sono settori del Governo – ha affondato il coltello nella piaga – che non sanno che i loro pareri sono vincolanti nei nostri procedimenti: più di una volta ho disturbato i miei colleghi perché magari la risposta a una richiesta di un parere sul Codice di navigazione non arrivava semplicemente perché un Ministero pensava di non essere competente, ma se non arriva il parere di ‘non competenza’ è impossibile procedere oltre, quindi ci sono delle complicazioni da eliminare”.

Siamo alle buone intenzioni soltanto – di cui, come dice il vecchio proverbio, “è lastricata la strada dell’inferno” – o questa volta si riuscirà davvero a creare un sistema di stretta interconnessione area ministeri, evitando i compartimenti stagni che tanti disastri hanno combinato e continuano a combinare?

[hidepost]

L’importante è non ingarbugliare ancora di più il “corpus” legislativo con nuovi decreti o peggio. Missione impossibile? Non sono tanto i ministri dei singoli dicasteri – lo sanno tutti – a crearsi ostacoli l’un contro l’altro, ma le direzioni, i singoli burocrati gelosi del proprio personale potere, il coacervo di presunte competenze da parte di incompetenti. Rixi deve averlo visto con i suoi occhi.

Adesso si tratta di vedere se siamo ancora una volta alle “grida manzoniane”.

Oppure nei prossimi mesi si tenterà il miracolo dei miracoli.

Intanto, forza e coraggio.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio