Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Agenti marittimi “liberati” dal ticket ART

ROMA – Dopo che gli autotrasportatori sono stati esonerati per legge dal pagamento del contributo annuale all’Autorità di Regolazione dei Trasporti anche gli agenti marittimi hanno ottenuto sentenze giudiziarie favorevoli. Il Consiglio di Stato ha pubblicato  due giorni fa una sentenza che, partendo da un ricorso presentato nel 2021 da Hapag-Lloyd al Tar Piemonte, riconosce in via definitiva che le attività connesse all’agenzia e alla raccomandazione marittima sono escluse dal campo d’interesse dell’ART.

Il Consiglio di Stato ha confermato che nell’attività di vettore marittimo, ossia direttamente connessa al trasporto di passeggeri e merci, e in quella di terminalista portuale l’Autorità ha competenza perché “la regolazione delle attività concretamente attuata da ART può essere esaminata tramite le delibere intervenute nelle aree specifiche”. Quindi in questi casi il contributo va pagato.

Viceversa, per le attività di agenzia e raccomandazione marittima “il Collegio ribadisce che, dalla lettura delle note dell’Autorità, tali attività non sono poste a fondamento della pretesa di pagamento”.

Per quanto riguarda il ricorso di Hapag-Lloyd, la compagnia dovrà “scorporare le attività di trasporto da quelle di agenzia e pagare solo in relazione alle prime”.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
9 Ottobre 2023 - ora: 10:46

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio