Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

🐈 Il colore del gatto 🐈

GENOVA – 🗣️ “Le scelte strategiche infrastrutturali devono essere nazionali, mentre il lavoro delle comunità che ospitano le attività portuali deve essere concentrato sulle attività che interferiscono con i territori sede di porto”. Il presidente di Assiterminal, l’associazione dei terminalisti italiani, 👤 Luca Becce, aveva già ribadito la sua idea nel dibattito a palazzo San Giorgio sulla riforma della portualità nell’ambito della Genoa shipping week. 

Le scelte strategiche sulla portualità, per i terminalisti devono essere improntate a un investimento forte sull’intermodalità.

🗣️ “Lo Stato deve sapere cosa vuole fare delle proprie infrastrutture – ha ribadito Becce – e collocare gli investimenti funzionali ai porti che devono essere sviluppati; e le imprese manifatturiere devono avere un approccio culturale diverso, puntare anche sulla logistica”.

[hidepost]

Per Assiterminal, il nodo focale oggi riguarda le Autorità di Sistema Portuale. 🗣️ “Invece che andare in una direzione di snellimento e maggiore efficienza – ha accusato Becce – siamo andati ad una ulteriore burocratizzazione. Il problema non è fare i porti società per azioni o no, ma che si torni all’impostazione iniziale della legge 84/94: cioè società pubbliche gestite con una logica privatistica”. E la riforma – ha ribadito ancora una volta Becce – deve essere “il più possibile condivisa uscendo dalla logica maggioranza-opposizione”. 

Insomma, ricorrendo all’immortale messaggio del libretto rosso di Mao Tse Tung: “Non interessa il colore del gatto, interessa che prenda i topi”.

Sbagliato?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
24 Ottobre 2023 - ora: 10:31

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio