Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione marittima e Tanzania

Nella foo: La delegazione a Genova.

MILANO – La Tanzania sbarca in Italia, e così l’Italia guarda alla Tanzania per lo sviluppo di azioni congiunte volte a una formazione specifica nell’ambito della blue economy. Si può riassumere così il doppio incontro tra la delegazione tanzaniana arrivata a Milano, in occasione del “Tanzania – Italy Business & Investment Forum” – che si è svolto presso il Palazzo della Regione Lombardia, a cui ha partecipato anche il primo ministro Kassim Majaliwa Majaliwa. Doppio perché a seguito del primo incontro tra le parti, è seguita oggi la visita della delegazione africana alla sede genovese dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, principale fondazione ITS in ambito marittimo e logistico. 

La presentazione a Milano è stata l’occasione per rinnovare gli accordi già intercorsi con la Tanzania lo scorso anno e per firmare un nuovo MoU alla presenza del premier primo ministro Majaliwa Majaliwa, degli ambasciatori Kombo e Lombardi, del ministro degli Esteri e del ministro dell’Agricoltura della Tanzania. Era il settembre 2022 quando . l’ambasciatore della Tanzania Mahmoud Thabit Kombo era stato ospite delle sedi di Genova e Arenzano per iniziare una fase di cooperazione e crescita comune sui fronti della formazione in ambito marittimo. E la visitaattule presieduta dalla direttrice del Dar es Salaam Maritime Institute dottoressa Tumaini S. Gurumo, ha confermato la volontà di intraprendere una direzione comune nell’ottica della formazione specializzata in ambito marittimo e logistico.

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è un’istituzione che come noto rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. 

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio