Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In trenta da tre continenti

Nella foto: Un gruppo degli intervenuti con il presidente Musso.

LA SPEZIA – Si è svolto in questi giorni il Network Meeting del Gruppo Tarros:  si sono incontrati tre continenti undici paesi e trenta partner provenienti da Egitto, Marocco, Turchia, Libano, Gracia, Algeria, Libia, Malta, Francia, Portogallo e Italia.

Il Meeting è stato inaugurato con i saluti del sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini e dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva.

Sono stati giorni dedicati all’integrazione e allo sviluppo logistico del Gruppo, che ormai conta circa 700 persone.

È stata inoltre l’occasione per condividere e conoscere le diverse realtà imprenditoriali e commerciali dei paesi del Network, accumunate da due parole chiave: efficienza e flessibilità. Alberto Musso, presidente e ceo del Gruppo Tarros ha ricordato che “La cultura del nostro Gruppo è basata su una forte componente Made in Italy arricchita dalla nostra identità mediterranea. Questo meeting lo ha dimostrato. Ringrazio tutti i coloro che hanno partecipato e reso possibile questo momento di condivisione – ha concluso – Un ringraziamento speciale va alle istituzioni che ci hanno accompagnato in questo percorso”.

Fondato nel 1828 il Gruppo Tarros offre come noto un servizio su misura nel trasporto “DOOR TO DOOR”, coordinando un network logistico integrato e complesso, gestito con le migliori tecnologie disponibili.

Tarros è un’azienda leader nella logistica delle merci: presente con le sue società in tutto il Mar Mediterraneo è in grado di offrire un sistema efficiente, modulare e smart in tutte le fasi del trasporto e della logistica integrata. 

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio