Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italiani bocciati in finanza

MILANO – Oltre la metà degli italiani non ha una conoscenza finanziaria sufficiente. È quanto emerge dall’ultima indagine internazionale che ha valutato le competenze finanziarie in 23 Paesi basandosi su un campione di oltre 100 mila individui di entrambi i sessi, intervistati secondo la metodologia armonizzata sviluppata dall’International Network on Financial Education (INFE) dell’OCSE ed applicata per il nostro Paese dalla Banca d’Italia.

Ma come vanno le cose in Lombardia?

Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app in Italia per gli investimenti green, ha rilevato autonomamente la situazione delle diverse province lombarde, misurando provincia per provincia le competenze di finanza in base ad un indicatore complessivo che aggrega 3 dimensioni: conoscenze, comportamenti ed atteggiamenti.

Per le «conoscenze» le domande hanno preso in esame la comprensione dei concetti di base utili per fare scelte finanziarie: inflazione, tasso di interesse, differenza tra tasso di interesse semplice e composto, diversificazione del rischio. Lo “score” di questa dimensione è stato valutato con un punteggio variabile da zero a 7.

Per i «comportamenti» le domande hanno preso in esame la gestione delle risorse finanziarie nel breve e nel lungo termine: fissazione di obiettivi finanziari, programmazione delle risorse da destinare a consumi, pagamenti di bollette, risparmi negli ultimi mesi. Lo “score” di questa dimensione è stato valutato con un punteggio variabile da zero a 9.

Per le «attitudini» le domande hanno preso in esame l’orientamento degli individui al risparmio, soprattutto di tipo precauzionale, in un’ottica di lungo periodo. Lo “score” di questa dimensione è stato valutato con un punteggio variabile da zero a 4.

In quanto a «conoscenze finanziarie» sul podio troviamo Milano con uno score di 4,4 (pari a 6,3/10), Lecco con uno score di 4,3 (pari a 6,1/10) e Brescia a pari merito con Varese con uno score di 4,2 (pari a 6/10).

In quanto a «comportamenti finanziari corretti» sul podio troviamo Milano con uno score di 5,7 (pari a 6,3/10) e Brescia a pari merito con Mantova con uno score di 5 (pari a 5,6/10).

In quanto ad «attitudini finanziarie corrette» sul podio troviamo Milano con uno score di 2,8 (pari a 7,3/10), Monza-Brianza con uno score di 2,7 (pari a 6,8/10) e Como a pari merito con Sondrio con uno score di 2,6 (pari a 6,5/10).

Pubblicato il
25 Ottobre 2023
Ultima modifica
27 Ottobre 2023 - ora: 19:07

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio