Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Monopattini e nuove regole

Dal Marina Cala de’ Medici a sud di Livorno ci scrive Rodolfo Franchini, skipper di una imbarcazione che definisce di passaggio tra costa toscana e Corsica. Protesta, telegraficamente, per le nuove regole varate dal ministero dei trasporti per i monopattini.

L’anno scorso ho dotato la mia barca, un Doufur di 14 metri circa, di due monopattini elettrici per potermi muovere in modo ecologico e rapido nei marina dove attracco. Specialmente, senza burocrazia, come era stato concesso. Adesso mi si chiedono assicurazione, targa, casco: poi seguiranno verosimilmente tagliandi e altre gabelle. Siamo davvero un insieme di cretini da spennare?

*

Lei non è l’ultimo a lamentarsi del cambio di norme e della “stretta”, invero pesante, sui monopattini elettrici. Il problema è nato perché questi mezzi sono diventati, per un uso scriteriato molto diffuso non solo tra i giovanissimi, pericolosi per l’incolumità di chi li usa e di chi li incrocia. Le cronache giornaliere nelle città ma anche nei paesi riportano di incidenti anche mortali, di mezzi parcheggiati dove capita (e dove ingombrano) di acrobazie, trasporto di oggetti ingombranti e anche di utilizzo con…passeggeri, come nella foto che riportiamo. La libertà di ogni cittadino è legittimo e va difesa finché non diventa lesiva verso gli altri.

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio