Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce il “Propellerino”

Maria Gloria Giani Pollastrini

LIVORNO – l’Assemblea annuale dell’International Propeller Club Port of Leghorn  nella seduta di lunedì sera ha, tra le altre, provveduto all’approvazione del bilancio consuntivo 2022/2023, unitamente al preventivo 2023/2024.

È stato poi illustrato ai presenti il programma dell’attività associativa di quest’anno che ripartirà ufficialmente – nel segno dell’iniziativa lanciata lo scorso anno de “Il Propeller incontra” – con il convegno del prossimo 17 novembre dal titolo: “Transizione Energetica e carburanti alternativi: quale futuro per lo Shipping?”; convegno che vedrà tra i relatori rappresentanti del Comando Generale, professionisti ed esperti del Cluster.

Contestualmente, la presidente Maria Gloria Giani Pollastrini ha annunciato l’istituzione del premio “Propellerino dell’anno”: un’iniziativa che il Propeller Club Port of Leghorn intende lanciare al fine di assegnare – in occasione della serata di chiusura dell’anno sociale – un riconoscimento ad una personalità dello shipping che, nel corso dell’anno si è distinta per la propria professionalità, mettendo tra le altre in risalto la vocazione marittimo-portuale della città di provenienza.

È stato inoltre presentato il programma nazionale del Propeller che, tra le altre, vedrà, a metà novembre, una missione istituzionale in Turchia in sinergia con la Chamber of Shipping di Istanbul ed i corpi diplomatici. 

In rappresentanza delle Istituzioni ha poi preso parte alla sessione pubblica dell’assemblea il contrammiraglio Gaetano Angora, direttore marittimo della Toscana e già socio onorario del Club, il quale hanno portato i saluti del comando e augurato “buon vento. Presente inoltre il contrammiraglio Lorenzano Di Renzo, comandante dell’Accademia Navale; spite d’onore la dottoressa Giuseppina Stellino, nuovo  questore di Livorno.

È, infine, stato presentato – quale nuovo socio – Antonio Giordano, capo ormeggiatori e barcaioli del Porto di Livorno.

Pubblicato il
28 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio