Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Volkswagen frena sull’elettrico

TORINO – Il mercato delle auto elettriche sta registrando segnali del tutto contrastanti. Da una parte Stellantis, il gruppo di cui fa parte anche Fiat con i suoi marchi, sostiene di aver acquisito quote importanti di vetture elettriche grazie anche alla collaborazione con i cinesi, piazzandosi in Europa al secondo posto dopo Tesla (in particolare con i marchi Citroen e Jeep Avenger). Il Gruppo Volkswagen invece, come risposta a una domanda di veicoli elettrici “inferiore alle previsioni iniziali” ha messo un freno ai piani di espansione nella produzione di batterie, mettendo in stand-by la costruzione di una nuova gigafactory e cessando le trattative per un impianto in Repubblica Ceca. 

Volkswagen aveva individuato quattro siti per la produzione di batterie su larga scala per sostenere la sua transizione verso la mobilità elettrica, localizzati in Germania, Spagna, Canada ed Europa dell’Est. Salzgitter in Germania, Sagunto in Spagna e St.Thomas in Canada sono stati adesso confermati come poli strategici per una capacità produttiva complessiva di 200 gigawattora all’anno. Tuttavia sul quarto sito c’è il fermo causa la minor richiesta di auto elettriche. Almeno per ora.

Pubblicato il
8 Novembre 2023
Ultima modifica
9 Novembre 2023 - ora: 12:06

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio