Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marina Mediceo, forse ci siamo

Paolo Vitelli

LIVORNO – L’annuncio l’ha dato lo stesso presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri, nel presentare il convegno in Fortezza Vecchia sul patrimonio culturale del porto: finalmente sono stati raggiunti i necessari accordi per mettere mano ai lavori di costruzione del “Marina” del Porto Mediceo. L’ultimo nulla osta avrà luogo martedì 5 dicembre nel Comitato di gestione della stessa AdSP che l’ha all’ordine del giorno.

Tempi e modalità saranno anch’essi specificati dal comitato.

Sembra tuttavia scontato che buona parte delle imbarcazioni minori oggi sistemate nei vari circoli del Mediceo andranno in Darsena Vecchia, su pontili.

Galleggianti o in banchina, mentre le imbarcazioni a vela e le navi da diporto avranno posto sui pontili del “Marina” a tariffe facilitate.

L’accesso alla Darsena Vecchia, oggi reso problematico per le barche più alte dal ponte girevole, sarà facile imitato dall’apertura di una nuova strada che partendo dalla piazza della Porta a Mare e utilizzando la via Fagni esistente, sarà prolungata fino a sboccare davanti all’attuale banchina della Benetti, con l’annessa sistemazione di tutta l’area che fronteggia la banchina 75.

Sui tempi veloci dei lavori si è impegnato personalmente anche il “boss” della Benetti, Paolo Vitelli, che ha delegato a sé l’opera.

Pubblicato il
25 Novembre 2023
Ultima modifica
29 Novembre 2023 - ora: 10:14

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio