Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sì al Decreto Energia, ma a Piombino…

ROMA – A seguito del Decreto Energia approvato lunedì dal Consiglio dei ministri, FederPetroli Italia si dice soddisfatta per lo sblocco iniziale e sull’accelerazione dei progetti che riguardano i nuovi rigassificatori, in particolare Porto Empedocle e Gioia Tauro, che saranno collegati ai nuovi gasdotti rientranti nel REPowerEU, nonché il potenziamento dell’energia italiana nell’area strategica mediterranea.

🗣️ “Siamo preoccupati per la fine del Mercato tutelato nel 2024” ha detto però il presidente di FederPetroli Italia  👤 Michele Marsiglia, e per i termini per il Gas fissato a Gennaio 2024 e per l’Elettricità ad Aprile. 🗣️ “Siamo sicuri che il passaggio delle utenze per diversi consumatori porterà un po’ di caos sulla scelta ed il nuovo processo gestionale del fornitore, principalmente quello del mercato domestico” ha aggiunto Marsiglia.

Plauso invece al passaggio delle norme che consentono di incentivare l’estrazione di gas nazionale dalle concessioni esistenti per fornire l’industria energivora italiana e la forte spinta al processo di decarbonizzazione.

[hidepost]

🗣️ Ad oggi sul Piano Nazionale energetico – ha aggiunto Marsiglia – desta preoccupazione l’attuale situazione del rigassificatore stazionato al Terminal GNL Snam di Piombino e che dovrà essere trasferito a Vado Ligure. Una dichiarazione di poche ore fa da parte di ENI – ha citato il presidente di FederPetroli Italia – suggerisce di evitare lo spostamento futuro della nave a Vado Ligure per non incorrere in aumenti e costi infrastrutturali a danno del mercato del gas”. Proposta quella dell’ENI “che si teme produrrà non poche polemiche e contestazione da parte dell’opinione pubblica e parti sociali coinvolte nelle aree interessate”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
4 Dicembre 2023 - ora: 16:41

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio