Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E se domani…

LIVORNO – Siamo, come dice il vecchio proverbio toscano, alle porte co’i sassi: cioè a pochi giorni dal traguardo della VIA, con tutte le conseguenze che ne deriveranno. Va premesso, per comprensione dell’intero processo, che la Regione Toscana ha dato il suo nulla osta alla VIA una decina di giorni fa: dunque, i ritardi romani sono almeno in parte comprensibili, se non giustificati.

Ma abbandonando i pessimisti della Ragione e vestendoci dell’ottimismo della Speranza, proviamo a ipotizzare che la VIA questa volta arrivi con un nulla osta definitivo (e non con un rimpallo per altri chiarimenti come qualcuno teme). E proviamo a proiettarci sul panorama che la realizzazione della Darsena Europa potrà aprire per Livorno. In estrema sintesi, lo giuro.

*

Con la Darsena Europa funzionante – diciamo tra una mezza dozzina d’anni – molto presumibilmente si libereranno dai container entrambe le sponde della Darsena Toscana. E questa darsena oggi strangolata dalla strettoia del Marzocco sarà finalmente dotata di un accesso di 120 metri con profondità ad almeno 13 metri, adatto cioè alle ro/ro più grandi, già ipotizzabili per quell’epoca. Se l’AdSP non si dimostrerà suicida, avrà anche finalmente tombato lo sbocco dei Navicelli in Darsena, grazie a un ponte (non levatoio, per favore!) che renderà più fluido il flusso automobilistico verso Tirrenia e consentirà collegamenti superstradali e ferroviari con la Darsena Europa.

È un bel quadro, per chi lo vedrà. Oggi dobbiamo interrogarci su chi sarà a gestire questo nuovo grande, efficiente, futuristico porto. Fino a poco tempo fa tutti puntavano sul terminalismo di MSC, già insediato sulla sponda est della Darsena Toscana e impegnato a far sua anche la sponda ovest. Oggi c’è la nuova “quasi” realtà del gruppo Grimaldi che sembra abbia messo lui il cappello sul TDT: ma difficile pensare che Grimaldi sia interessato alla Darsena Europa dei container, più probabile che puoi invece a far propria – int concessione, ovvio – tutta la Darsena Toscana quando anche Lorenzini e TDT migreranno in Darsena Europa, forse in un’unica joint-venture.

Fantasie? Certo: altrimenti a che serve l’ottimismo della Speranza, tanto predicato da Gottfried Wilhelm Leibniz?

A.F.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio