Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Safety Day di Solvay

Nella foto: Il sindaco Salvetti e il direttore Trusendi durante l’incontro.

ROSIGNANO – Lo stabilimento Solvay di Livorno ha celebrato il proprio Safety Day 2023, il cui tema era “La sicurezza tradotta in un’esperienza”. 

Si è trattato di una giornata totalmente dedicata alla tematica della sicurezza sui luoghi di lavoro, con un’elevata partecipazione, circa 75 persone tra dipendenti Solvay e imprese esterne impegnate nel sito, che è insediato da tanti anni all’interno dell’area portuale cittadina.

Al mattino il direttore 👤 Stefano Trusendi ha aperto i lavori con la presentazione dei risultati di sicurezza del Gruppo Solvay e dello stabilimento, rafforzando il messaggio che l’impegno sulla sicurezza è un aspetto fondamentale che coinvolge tutti, sempre ed ovunque.

👤 An Nuyttens, presidente della Global Business Unit Silica, di cui fa parte il sito di Livorno, ha inviato un video messaggio per far sentire la sua vicinanza ai dipendenti in una giornata così importante per lo stabilimento e per ribadire che l’attenzione agli aspetti della sicurezza è prioritaria per l’azienda e ognuno deve esserne consapevole.

Come testimonianza dell’integrazione del sito nel contesto locale, è stata particolarmente gradita – scrive Solvay – la presenza del sindaco di Livorno Luca Salvetti e dell’assessore allo Sviluppo, Lavoro e Aziende Gianfranco Simoncini che hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale, apprezzando l’impegno a sviluppare giornate di confronto di questo tipo. Hanno sottolineato l’interesse per lo stabilimento Solvay di Livorno come consolidata realtà del tessuto produttivo locale, oggi impegnata anche nella realizzazione di un investimento innovativo e strategico, il progetto “Sorriso”, che prevede la produzione di silice amorfa per il mercato degli pneumatici a partire da materie prime naturali e rinnovabili come la cenere della lolla del riso.

La giornata è poi continuata con attività pratiche a cui hanno collaborato insieme tutti i partecipanti, finalizzate a fare formazione e informazione sui temi della sicurezza attraverso la proposta e il racconto di esperienze dirette. 

Ci si è cimentati con le tecniche del massaggio cardiaco e della rianimazione nella sessione Qualcuno sta male, nell’attività Vai piano, alcool edition in cui sono stati sperimentati personalmente gli effetti deleteri di assunzione di alcool e droghe sull’attenzione e sulla capacità di agire correttamente, attraverso l’uso di appositi occhiali speciali. Con Quizzando s’impara si sono approfonditi alcuni temi specifici attraverso un contest con quiz interattivi. Infine, in Sicurezza da ricercare, i dipendenti si sono cimentati nella valutazione di stabilire responsabilità e cause di un poco chiaro infortunio sul lavoro.

Pubblicato il
9 Dicembre 2023
Ultima modifica
11 Dicembre 2023 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio