Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nasce il patto per il nucleare “buono”

DUBAI – Se i patti diventeranno fatti, qualcosa di concreto sembra essere emerso dal grandioso vertice mondiale sull’Ambiente di Dubai: è stato infatti sottoscritto un patto allargato per triplicare – almeno – la produzione di energia elettrica con il nucleare pulito, quello cioè “buono”, oggi ritenuto la fonte in assoluto meno inquinante per la grande produzione elettrica. Un altro vertice per entrare nel dettaglio dei sistemi e dei progetti avrà luogo a marzo prossimo: il premier belga, Alexander De Croo, ha infatti reso noto che il suo paese organizzerà a marzo 2024, insieme all’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), il primo vertice mondiale sul nucleare. L’obiettivo è il solito: raggiungere a metà del secolo gli obiettivi di zero emissioni nette.

Sempre sul piano delle buone intenzioni, investimenti sono stati annunciati da entrambe le sponde dell’Atlantico. «Nei prossimi due anni investiremo 2,3 miliardi di euro dal bilancio dell’Ue per sostenere la transizione energetica nel nostro vicinato e in tutto il mondo» ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in occasione del lancio dell’impegno globale sulle energie rinnovabili alla Cop28 a Dubai. I fondi si integrano «con l’iniziativa Global Green Bond da un miliardo», annunciata a giugno, ha sottolineato von der Leyen, evidenziando che l’Ue e i Paesi membri sono impegnati a investire «oltre 20 miliardi nella cooperazione energetica solo in Africa».

Pubblicato il
13 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio