Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cameli neo-presidente YCI

Nella foto: Il presidente Carlo Cameli.

GENOVA – Domenica scorsa si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio direttivo dello Yacht Club Italiano. In tale occasione sono state deliberate le nomine dell’ufficio di presidenza che ha attribuito gli incarichi sociali ai membri eletti della nuova direzione generale. All’unanimità è stato eletto presidente per il prossimo quadriennio il genovese Carlo Cameli che succede a Gerolamo Bianchi. 

“È con grande piacere che ‘cedo il timone’ a Carlo Cameli – così il presidente uscente Bianchi – con la certezza che farà un magnifico lavoro, in quell’ottica di continuità e rinnovamento che sono stati i pilastri del lavoro di tutta la Direzione Generale. A loro va il mio personale ringraziamento per l’impegno profuso negli anni del mio mandato, mentre alla nuova dirigenza il mio sincero augurio di continuare con entusiasmo ed energia, nel ruolo di custodi dei valori propri del nostro sport, e delle tante attività che vedono lo Yacht Club Italiano protagonista della vela nazionale e non dal 1879”.

Oltre alla nomina di Carlo Cameli, questi i membri della nuova dirigenza dello YCI: vice presidenti, Gregorio Gavarone e Nicolò Caffarena – segretario generale, Raffaello Corradi – tesoriere, Renato Rovida – direzione sportiva, Alberto Magnani – direzione sede nautica, Andrea Ghisalberti – direzione sede sociale: Luigi Strata – direzione Scuola Vela e Scuola di Mare, Gian Maria Celle – direzione Agonistica,  Pietro Seghezza – direzione Rapporti Internazionali, Andrea Bianchedi – direzione Cultura e Biblioteca, Francesco Foppiano – direzione Attività Giovanili, Michele Remagnino – membri, Riccardo Casale e Jean Dufour.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio