Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

COP28 e trasporto su gomma

DUBAI – Tra delusione e speranze, si avvia a conclusione il grande incontro della COP28 sul clima. C’è chi cita Shakespeare e Pirandello con il famoso “Molto rumore per nulla” e chi cerca almeno di portare avanti discussioni trasversali e tematiche  verso azioni razionali e concrete per ridurre le emissioni dei trasporti.

In riferimento all’autotrasporto, nel padiglione italiano della COP28, l’ANFIA e l’ANITA hanno organizzato un evento selezionato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per approfondire i temi dell’efficientamento energetico e della sostenibilità dal titolo “La transizione del trasporto merci su gomma, una sfida strategica di sostenibilità e competitività”.

Come ribadito durante il side-event dalle due organizzazioni, urge l’adozione di un piano straordinario e strategico che supporti la diffusione delle tecnologie elettriche e ad idrogeno e la creazione delle condizioni abilitanti per il loro utilizzo da parte delle imprese, oltre a stimolare fortemente l’utilizzo dei carbon neutral fuels, come biometano e HVO.

Le associazioni auspicano, inoltre, che la regolamentazione europea sui nuovi target di riduzione della CO2 dei veicoli pesanti riconosca normativamente la pluralità tecnologica e valorizzi tutte le tecnologie utili al raggiungimento degli ambiziosi e condivisi obiettivi di decarbonizzazione.

Durante l’evento sono intervenuti il presidente di ANITA e titolare della Morelli Trasporti Riccardo Morelli, la responsabile dell’Area Relazioni Istituzionali di ANFIA Fabrizia Vigo, il senior vice president Institutional Relations & Sustainability di Iveco Group Michele Ziosi, il global VP Road Freight FTL di Arcese Trasporti Emanuele Arcese, il sustainability manager di Arcese Trasporti Carlo La Corte, la contract Manager e Sustainability Sales Promoter di Arcese Trasporti Vittoria Zanoni,  il managing director di Fercam Hannes Baumgartner e il director Public Affairs, Innovation & Sustainability di Gruber Logistics Andrea Condotta.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio