Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina Cala de’ Medici senza Teseco

Matteo Italo Ratti

PISA – Il gruppo Teseco, che ha costruito il porto turistico di Rosignano tra il 1999 e il 2010, esce definitivamente dal capitale sociale della società Marina Cala de’ Medici spa. Si conclude così una vicenda lunga 12 anni.

Il gruppo pisano era rimasto nel capitale sociale del Marina con un partecipazione di maggioranza relativa fino a maggio 2019, quando la società, come tutto il gruppo, ha dichiarato fallimento. Dal 2019 ad oggi MCDM ha lavorato insieme alla curatela del gruppo pisano e al Tribunale di Pisa per trovare una soluzione per riallocare quindi le quote azionare detenute dalla società pisana. Grazie alla buona gestione del Marina, al suo posizionamento strategico sulla costa toscana e al piano di previsione di sviluppo del porto turistico, 36 nuovi soci hanno presentato alla società delle manifestazioni di interesse per rilevare la partecipazione azionaria.

Con l’atto avvenuto martedì 19 dicembre, si sono così conclusi tutti gli atti di trasferimento della partecipazione azionaria e 36 nuovi soci sono entrati nel capitale sociale con un investimento di quasi 3 milioni di euro. Una vicenda molto positiva, così come spiega Matteo Italo Ratti, amministratore delegato e direttore del porto turistico nonché presidente del Consorzio Marine della Toscana: “Dopo 12 anni di lavoro si è finalmente concluso un iter che conferma l’interesse da parte di investitori e soci nei confronti della società Marina Cala de’ Medici spa, in controtendenza rispetto a molte altre strutture portuali italiane. Ringrazio i soci che hanno presentato l’offerta. Finalmente da oggi possiamo dire che Marina Cala de’ Medici è una società a capitale diffuso e di godimento non avendo più un socio di maggioranza relativa. Abbiamo portato a compimento quello che era il progetto iniziale, ovvero avere una società polverizzata in tante quote azionarie rappresentative dei singoli posti barca, box e posti auto. Anche Marina Cala de’ Medici ha investito in questa operazione rilevando i parcheggi per migliorare e rendere più fruibile il porto alla clientela e agli avventori. Adesso rimane da concludere l’operazione della cessione della partecipazione della quota di Cala de’ Medici Immobiliare per cui sono già state presentate le offerte e siamo in attesa di formalizzazione”. 

Pubblicato il
30 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio